30 novembre 2023

I mostri dei nonni al museo della Rocca di Bazzano


Al museo archeologico della Rocca di Bazzano oggi abbiamo incontrato alcuni mostri del Medioevo, abbiamo ascoltato storie del passato e alla fine ognuno di noi ha potuto liberare la fantasia inventando il proprio mostro.
Stavolta la tecnica era quella delle sagome: potevamo mescolare le sagome come volevamo per ottenere nuovi personaggi.
Guardando i nostri capolavori si può capire quali parti di animali abbiamo usato, ma bisogna osservare attentamente!
Alla fine abbiamo anche descritto i nostri mostri: alcune caratteristiche erano molto divertenti (mangia le maestre, fa sport), altre mettevano un po' di paura (forza spaventosa, peso di migliaia di kili, immortalità)!

Complimenti per aver lavorato con impegno e soprattutto aver partecipato attivamente: queste occasioni di "scuola altrove" sono preziose e non vanno sprecate!

Grazie a Veronica e a Valentina per averci regalato 
una mattinata "mostruosa"!



























 

A cosa servono le radici?

 







ESPERIMENTO

FACCIAMO FINTA CHE LE BOTTIGLIE SIANO DUE MONTAGNE. IN UNA BOTTIGLIA C'E' IL ROSMARINO CON LE RADICI. NELL'ALTRA C'E' SOLO TERRA.
COSA SUCCEDERA' QUANDO PIOVE?













IPOTESI
 LA MONTAGNA SENZA ROSMARINO SPORCHERA' L'ACQUA; NELL'ALTRA L'ACQUA FARA' CRESCERE IL ROSMARINO.

QUANDO ENTRERA' L'ACQUA NELLA MONTAGNA CON LE RADICI SUCCEDERA' CHE IL ROSMARINO PRENDE L'ACQUA. INVECE IN QUELLA SENZA RADICI L'ACQUA VA TUTTA NELLA TERRA.

NELLA MONTAGNA CON IL ROSMARINO CRESCERA' LA PIANTA INVECE NELL'ALTRA LA TERRA SARA' BAGNATA.

USCIRA PIU' ACQUA DA QUELLO SENZA RADICI, INVECE DOVE C'E' IL ROSMARINO LA PIANTA ASSORBE L'ACQUA.

NELLA MONTAGNA DOVE C'E' IL ROSMARINO USCIRA' ACQUA PULITA, MENTRE NELL'ALTRA USCIRA' ACQUA SPORCA.

USCIRA' PIU ACQUA DOVE C'E' IL ROSMARINO PERCHE' LA TERRA ASSORBE PIU' DELLA PIANTA.

USCIRA' MENO ACQUA DOVE CI SONO LE RADICI PERCHE' LA PIANTA BEVE










DOPO UNA SETTIMANA





NELLA BOTTIGLIA CON SOLO LA TERRA E' USCITA MOLTA PIU' ACQUA. E' COME SE LE RADICI CHIUDESSERO LA BOTTIGLIA.


CONCLUSIONI

GLI ALBERI PER LE MONTAGNE SONO IMPORTANTI PERCHE' LE RADICI DEGLI ALBERI RISUCCHIANO L'ACQUA E PREVENGONO GLI ALLAGAMENTI.





27 novembre 2023

Parole per parlare di gatti

 Utilizziamo le immagini per esercitarci a scegliere le parole più adatte.

Stavolta ci siamo esercitati con i gatti.

le parole per descrivere i gatti di PAOLA PAOLETTI

23 novembre 2023

Fibonacci day

Maestra ma chi è questo signore? Cosa c'entra questo signore con la matematica?

Da qui inizia la nostra celebrazione del 
Fibonacci Day








Un grande matematico che ci ha insegnato una sequenza misteriosa di numeri Con questi possiamo costruire la famosa spirale di Fibonacci.





















21 novembre 2023

Learning by doing.....imparare facendo!

 Ancora una volta utilizziamo i Lego Educational.

Realizzare progetti leggendo le istruzioni permette di sviluppare una mentalità basata sulla risoluzione di problemi; in più se lo si fa insieme promuove lo spirito di collaborazione e di peer tutoring.













e' bello perchè a volte ci siamo divisi i compiti e i miei compagni mi aiutavano


e' bello perchè devi costruire qualcosa ed è bello farlo con tuoi amici

per me è bellissimo perchè mi piace correggere gli amici; per me è un lavoro facile siamo in gruppo. Più sei in gruppo più non sbagli


è andata bene perchè  la mia compagna mi ha aiutato. 

E' stato bellissimo perchè la mia compagna mi ha aiutato

Per me è andato bene perchè noi riuscivamo ad andare d'accordo per trovare i pezzi.

Ci siamo aiutate. E' un lavoro un po' difficile, soprattutto trovare i pezzi.

Non sono riuscita a completare la costruzione, mi è dispiaciuto. 

Io non ho aiutato, facevano loro. E' un po' difficile.

Il lavoro è andato così così perchè io stavo facendo il lavoro ma il mio compagno giocava.

E' stato bello perchè ci siamo aiutati e quando abbiamo finito, la costruzione era bellissima!

E' stato bello, perchè quando abbiamo finito ci abbiamo anche giocato.

Mi è piaciuto perchè ci siamo divertiti e lo abbiamo fatto insieme.

Ecco il nostro prodotto finale




E poi si fanno scoperte inaspettate:

Maestra ho capito perchè questo omino non cade, con questo si studia l'EQUILIBRIO. Il peso a destra e a sinistra deve essere uguale.