B L O G della CLASSE TERZA
A --- Scuola Primaria "Alessandra Venturi" di Monteveglio,
Valsamoggia, BO ---
primaria.monteveglio@gmail.com
02 marzo 2025
Premio di poesia "Allorino di Dante" 2025. Menzione per la Terza A.
La nostra poesia ispirata a Dante
Abbiamo partecipato al concorso di poesia
"Allorino di Dante 2025"
e abbiamo avuto una menzione
per il nostro componimento collettivo.
Ritireremo il premio Domenica 23 Marzo a Ravenna nella cattedrale di San Francesco, una chiesa per Dante molto importante!
In classe siamo partiti dalla storia di Dante che ci siamo divertiti a conoscere anche grazie a una canzone per bambini
che ci piace canticchiare!
🎵𝇢𝅘𝅥Una commedia divina🎶
Il tema del concorso era la SPERANZA.
Abbiamo cercato di capire quando Dante perde la speranza di terminare il suo viaggio e perché.
Poi ci siamo chiesti se a noi è mai successo e come fare a ritrovarla secondo la nostra esperienza.
Dante lo spiega così:
...questa mi porse tanto di gravezza
con la paura ch'uscia di sua vista,
ch'io perdei la speranza de l'altezza
Inferno, I canto.
Ci hanno aiutato i libri della nostra biblioteca di classe:
questo sulle biografie
e due libri che parlano di mostri:
anche a noi della Terza A, come a Dante,
i mostri piacciono moltissimo!
Le dichiarazioni delle maestre
Le bambine e i bambini sono rimasti colpiti dalla tenacia, dalla voglia di farcela di Dante anche quando tutto andava male e, soprattutto, a loro è piaciuto che abbia voluto un amico, Virgilio, per superare gli ostacoli: il valore dell'amicizia lo conosciamo bene.
La tecnica con cui hanno scritto la poesia è quella di don Milani nella scuola di Barbiana: tutti scrivono, tutti propongono modifiche e integrazioni, ma solo il gruppo approva.
Un lunghissimo lavoro di "lima" e "discussioni" che fa bene ai bambini per migliorare il linguaggio e la scrittura.
Ci sono stati versi cancellati che a noi adulti sembravano potenti e intensi, ma che alla classe non piacevano; quindi, in questi casi, la maestra deve scomparire.
Se poteva farlo don Milani...
La poesia dice che se Dante è stato preso per mano da Virgilio, questo esempio può essere utile anche a noi, perché da soli non ce la si può fare.
Oppure dice altre cose che ognuno vorrà vederci!
Nessuna pretesa artistica, solo un processo didattico più importante, per noi, dell'esito.
Alcuni dei tanti fogli su cui abbiamo lavorato tutti insieme