"Litigare bene" è un metodo del pedagogista Daniele Novara.
![]() |
| Carta e penne per scrivere quando non si riesce a parlare |
![]() |
| Decorazioni e messaggi |
![]() |
| Il gomitolo per passarsi la parola e l'anti stress |
B L O G della CLASSE TERZA A --- Scuola Primaria "Alessandra Venturi" di Monteveglio, Valsamoggia, BO --- primaria.monteveglio@gmail.com
"Litigare bene" è un metodo del pedagogista Daniele Novara.
![]() |
| Carta e penne per scrivere quando non si riesce a parlare |
![]() |
| Decorazioni e messaggi |
![]() |
| Il gomitolo per passarsi la parola e l'anti stress |
“Prima e dopo Pippi, questo è il nuovo criterio di datazione per la moderna letteratura per l’infanzia”, scrisse Bianca Pitzorno.
E allora, possiamo dire che l’intera moderna letteratura per bambine e bambini nel 2025 compie ottant’anni precisi, assieme al personaggio nato nel 1945 dall’immaginazione di Astrid Ericsson Lindgren.
Per festeggiare, nelle biblioteche e nelle scuole saranno organizzate vere e proprie maratone di lettura ad alta voce.
Dal Resto del Carlino.
Anche la nostra classe,
insieme ad altre due della scuola primaria Venturi,
partecipa alla maratona: la maestra si impegna a leggere un capitolo alla volta
e entro il mese di Maggio termineremo l'intero libro!
La fiera del Libro per ragazzi di Bologna
ci invierà un attestato
e nuove copie del libro per la nostra biblioteca!
"Maestra, io vorrei tanto essere Pippi!"
Il 7 aprile siamo andati a visitare la Grotta del Farneto, nel Parco Regionale dei Gessi Bolognesi.
Prima di partire la maestra ci chiede: Perché la montagna é bucata? Cos'è che crea queste grotte? Tenetevi questa domanda e trovate una risposta.
Una volta arrivati, inziamo con l'indossare il casco protettivo: si sente già profumo di avventura.
Camminiamo in salita fino all'entrata della grotta e qui le luci dei nostri caschi vengono accese: si comincia!
Domenica 23 Marzo a Ravenna abbiamo ricevuto la nostra menzione al concorso di Poesia Internazionale "Allorino di Dante".
Grazie a tutte le famiglie che ci hanno regalato la presenza di tutte le bambine e i bambini.
Grazie alla classe Terza A per come ha vissuto la situazione del tutto nuova: un'esperienza che noi maestre speriamo resterà nella vostra memoria.
Eravamo tutti emozionati e contenti: la poesia fa di queste magie!
💙💚💛💜💙💚💛💜💙💚💛💜💙💚💛💜💙💚💛💜
https://theschoolsworld.blogspot.com/2025/03/premio-di-poesia-allorino-di-dante-2025.html
La buona arte è quella che ti lascia entrare
da tante angolazioni diverse
e uscire con tante prospettive diverse.
e abbiamo avuto una menzione
per il nostro componimento collettivo.
Ritireremo il premio Domenica 23 Marzo a Ravenna nella cattedrale di San Francesco, una chiesa per Dante molto importante!
In classe siamo partiti dalla storia di Dante che ci siamo divertiti a conoscere anche grazie a una canzone per bambini
che ci piace canticchiare!
🎵𝇢𝅘𝅥Una commedia divina🎶
Il tema del concorso era la SPERANZA.
Abbiamo cercato di capire quando Dante perde la speranza di terminare il suo viaggio e perché.
Poi ci siamo chiesti se a noi è mai successo e come fare a ritrovarla secondo la nostra esperienza.
Dante lo spiega così:
...questa mi porse tanto di gravezza
con la paura ch'uscia di sua vista,
ch'io perdei la speranza de l'altezza
Inferno, I canto.
Ci hanno aiutato i libri della nostra biblioteca di classe:
questo sulle biografie
e due libri che parlano di mostri:
anche a noi della Terza A, come a Dante,
i mostri piacciono moltissimo!