Uscita di Educazione Ambientale con l'esperta del Parco di Monteveglio, Irene Salvaterra.
Il percorso
Sul greto del fiume c'erano dei ciottoli arrotondati, perchè l'acqua li ha "limati".
![]() |
| Casa dell'Ebreo di Oliveto |
Famosa festa di Oliveto è la Festa del Funerale della Saracca, di origine spagnola.
| Frutteti sul lato del Samoggia |
| Il corridoio di alberi lungo il Samoggia |
| Una casa in pietra nella località ISOLA |
Abbiamo attraversato la località Tintoria, in quel luogo c'erano una tintoria per tingere le stoffe. Questa "fabbrica" funzionava grazie ad un mulino che stava sul fiume.
| Attraversamento sul Samoggia nei pressi di Savigno |
Proseguendo abbiamo raggiunto Savigno, famosa per il tartufo. Abbiamo visto il Rio Maledetto, così chiamato perchè nella sua storia ha fatto molti danni; da un ponte che attraversa il Samoggia abbiamo visto la roccia che è stata erosa dalla corrente.
| Arrivo a DRAGODENA |
| Dalla strada osserviamo il paesaggio |
Il nome Dragodena non viene dalla presenza di un drago , ma forse dal significato di dragon, serpente, forma che ricorda quella del fiume.
(Testo collettivo della 3A)
| In partenza alla ricerca della sorgente. |
Continua...
