B L O G della CLASSE TERZA A --- Scuola Primaria "Alessandra Venturi" di Monteveglio, Valsamoggia, BO --- primaria.monteveglio@gmail.com
31 marzo 2025
27 marzo 2025
La poesia vince sempre!
Domenica 23 Marzo a Ravenna abbiamo ricevuto la nostra menzione al concorso di Poesia Internazionale "Allorino di Dante".
Grazie a tutte le famiglie che ci hanno regalato la presenza di tutte le bambine e i bambini.
Grazie alla classe Terza A per come ha vissuto la situazione del tutto nuova: un'esperienza che noi maestre speriamo resterà nella vostra memoria.
Eravamo tutti emozionati e contenti: la poesia fa di queste magie!
💙💚💛💜💙💚💛💜💙💚💛💜💙💚💛💜💙💚💛💜
https://theschoolsworld.blogspot.com/2025/03/premio-di-poesia-allorino-di-dante-2025.html
07 marzo 2025
Io, tu e gli altri: riflessioni d'arte al MAMBO di Bologna
La buona arte è quella che ti lascia entrare
da tante angolazioni diverse
e uscire con tante prospettive diverse.
02 marzo 2025
Premio di poesia "Allorino di Dante" 2025. Menzione per la Terza A.
Abbiamo partecipato al concorso di poesia
"Allorino di Dante 2025"
e abbiamo avuto una menzione
per il nostro componimento collettivo.
Ritireremo il premio Domenica 23 Marzo a Ravenna nella cattedrale di San Francesco, una chiesa per Dante molto importante!
In classe siamo partiti dalla storia di Dante che ci siamo divertiti a conoscere anche grazie a una canzone per bambini
che ci piace canticchiare!
🎵𝇢𝅘𝅥Una commedia divina🎶
Il tema del concorso era la SPERANZA.
Abbiamo cercato di capire quando Dante perde la speranza di terminare il suo viaggio e perché.
Poi ci siamo chiesti se a noi è mai successo e come fare a ritrovarla secondo la nostra esperienza.
Dante lo spiega così:
...questa mi porse tanto di gravezza
con la paura ch'uscia di sua vista,
ch'io perdei la speranza de l'altezza
Inferno, I canto.
Ci hanno aiutato i libri della nostra biblioteca di classe:
questo sulle biografie
e due libri che parlano di mostri:
anche a noi della Terza A, come a Dante,
i mostri piacciono moltissimo!
Le dichiarazioni degli autori
-Mi sono sentita pensierosa quando dovevamo scrivere la poesia: non sapevo quali parole mettere, mi sentivo in difficoltà. Ma poi è andata molto bene perché c'erano i miei compagni che mi aiutavano.-
-Quando stavamo scrivendo la poesia mi sentivo molto emozionata di poter vincere il concorso. Poi abbiamo finito la poesia e l'abbiamo mandata e dopo tre mesi è arrivata una mail da Ravenna che ci ha detto che siamo arrivati al premio per la poesia di Dante.-
-Io mi sono sentito un po' ansioso perché pensavo di non vincere e oggi mi sono sentito molto felice e gioioso.-
-All'inizio sembrava tutto a posto ma poi quando l'abbiamo spedita ero super convinta di non vincere perché c'erano anche molti concorrenti che forse avevano fatto qualcosa di meglio di noi.-
-Quando ci hanno mandato il messaggio ero molto felice e non mi sarei mai aspettato che avremmo vinto.-
-Abbiamo collaborato molto e non mi sarei mai aspettato di vincere.-
26 gennaio 2025
Giorno della memoria: dalla lettura di un albo alla matematica
"Nel buio del cielo fu stella a parlare...."
Accompagnati dalla lettura dell'albo "Fu stella" di M.Corradini, puntiamo l'attenzione su questo elemento che ha segnato la vita di tante persone. Ci siamo fatti guidare dalle parole e dalle immagini per conoscere questa protagonista.....anche da un punto di vista matematico!
"Contiamo le punte: non cinque ma sei, sapete perché? Perché erano ebrei"
Prima cerchiamo di riprodurla sul geopiano
e mentre disegniamo, pensiamo e discutiamo.....una riflessione su tante
" maestra, tutto questo non aveva senso!"