
Riflettere non vuol dire però star "fermi" a pensare alle parole scritte.
La lingua è viva e un testo che ci diverte e ci incuriosisce può spingerci a "riflettere" sulle differenze tra un verbo e un nome, tra i tempi e i modi e il valore dei verbi.
Abbiamo messo in scena in gruppo 4 favole.
I verbi trovati ci hanno aiutato, ma qualche volta ci hanno messo in difficoltà.
La GRAMMATICA VALENZIALE si prefigge di far riflettere sull' uso reale della lingua e non scolastico, come spesso accade negli eserciziari.
Complimenti bimbe e bimbi di 3 A!
Le vostre interpretazioni sono state molto utili e divertenti!