
Dopo aver deciso insieme le sequenze ci siamo divisi in gruppi.
Un secondo obiettivo era quello di sperimentare una delle più difficili situazioni del lavoro di gruppo: quello di decidere insieme come lavorare e come dividersi i compiti da svolgere.
Ogni gruppo ha risolto il "problema" in maniera diversa.
-Noi ci siamo presi un animale ognuno
-Noi eravamo in quattro e avevamo tre animali, allora noi due ci siamo presi l'asino che era più grande e lo abbiamo colorato in due. A lei abbiamo dato il cane che è il suo animale preferito.

-Noi abbiamo litigato perché litigavamo sulle forbici e sul temperino. Ma il lavoro è venuto bene.
-Lei ha fatto l'albero perché è brava a farlo.
![]() |
Sperimentando le difficoltà del lavoro condiviso si scopre
che non è necessario fare tutti la stessa cosa,
ma che possiamo lavorare insieme facendo cose diverse
che sono tutte importanti per raggiungere l'obiettivo da raggiungere.
|
![]() |
Bel lavoro bimbe e bimbi di prima A! |