04 febbraio 2016

Gli Assiri:dal testo alla mappa


Ci dividiamo in tre gruppi di lavoro.



Ogni gruppo ha un elenco di domande guida sugli Assiri e un testo, diviso in parti mescolate, da leggere e abbinare alle domande.
Dopo un momento comune di controllo delle risposte, di nuovo in gruppo, per ogni parte del testo scegliamo una parola chiave e collaboriamo alla costruzione di una mappa di civiltà sugli Assiri rispondendo ai 5 quesiti:




CHI?    COSA?    DOVE?  
  QUANDO?   PERCHE'?


Due siti per approfondire le conoscenze sul popolo assiro:



01 febbraio 2016

Leggiamo una carta geografica!

Abbiamo osservato la CARTINA FISICA del planisfero

e abbiamo individuato le diverse fasce climatiche.

Lavorando in gruppo abbiamo individuato le caratteristiche di ciascuna zona climatica.
ZONA POLARE




ZONA TEMPERATA




ZONA TORRIDA


Foresta pluviale

Ecco che la nostra carta fisica ci parla anche della flora e della fauna nelle diverse fasce climatiche: é diventata una 
CARTA TEMATICA!



31 gennaio 2016

Sicurezza sulla strada: guardiamoci intorno

Siamo andati in perlustrazione per le vie di Monteveglio: vogliamo scoprire se le strade sono sicure per noi piccoli ciclisti.
Il progetto di educazione stradale per le classi Quarte prevede lo studio del regolamento stradale per le biciclette e ad Aprile,
 nei due incontri con la Polizia Municipale,
 proveremo a conquistare il foglio rosa del ciclista
 con la prova su strada!

Cominciamo esplorando il centro del nostro paese:
 marciapiedi, semafori, incroci, parcheggi, piazze e vialetti!

Iniziamo la nostra riflessione osservando, prendendo appunti, facendo schizzi, simulando attraversamenti.

Alcune cose ci sono sembrate "confuse"!
E' ora di mettersi al lavoro!










29 gennaio 2016

Laboratorio musicale: un viaggio nel mondo dei suoni



Continua il laboratorio musicale che si è arricchito di qualche altro incontro  con 
il maestro Enrico.
Suonare insieme è una grande sfida: servono l'ascolto, la concentrazione e tanta pazienza!
Nella musica riversiamo anche tanta fantasia perché inventiamo ritmi e melodie: cosa diventeranno?
Forse canzoni, sottofondi per video, accompagnamento
 per poesie scritte da noi?
Questo linguaggio, così simile alla matematica e fatto di simboli un po' simili ai "geroglifici",
 inizia a diventare per noi meno misterioso!

E alla fine cantiamo!!!
La nuova canzone è un gospel:

GO DOWN MOSES



Al Museo Egizio di Bologna


Giovedì 28 gennaio siamo andati al Museo Archeologico di Bologna per visitare la mostra "Splendore Millenario" e partecipare al laboratorio "Guarda che LOOK".

E' stata una mattinata intensa!

Bravissimi ragazze e ragazzi!
Siamo orgogliose di voi!
Le maestre
Piazza Maggiore
Nell'aula didattica del Museo con la nostra guida.


Che personaggio sei?

Ora bisogna scegliere gli elementi del nostro look egizio!

"Io sono una musicista"

Indovina chi siamo?

Ma è Galvani o Garibaldi?
Galvani!!!

Ecco la rana, la vedi?


27 gennaio 2016

Giorno della Memoria

Anche quest'anno il 27 gennaio ricordiamo 
l'apertura dei cancelli di Auschwitz.
E' il giorno della memoria.
E' il giorno in cui si mettono da parte le normali attività e ci si ritaglia del tempo per conoscere e pensare a un evento, l'Olocausto, che non deve essere dimenticato.

Quest'anno il libro che abbiamo letto in classe è stato scritto da una  cittadina di Valsamoggia,
Barbara Vagnozzi: 
si tratta di una storia vera 
e il suo titolo è "LEV".


Molti i pensieri che si sono affollati in classe stamattina.
Molte le domande sui personaggi della storia.
Molte, speriamo, le "memorie" che resteranno nei nostri cuori.



E poi, dopo tante riflessioni e qualche sospiro, 
siamo passati al fare!

 Trasformiamo le parole - chiave della storia in uno scrapbook: treno, famiglia, ebrei, soldi, bottoni, amore, francobolli...

Ecco qualche foto dei lavori in fase di "creazione"!






Buon giorno della memoria!


25 gennaio 2016

Il mago di Oz... io me lo immagino così!




"Vedi, Oz è un Grande Mago
 e può assumere qualsiasi forma desideri. 
Per questo qualcuno dice che sia un uccello
 e qualcun'altro che abbia l'aspetto di un elefante."
(da F.Baum, Il meraviglioso mago di Oz, capitolo 10)


Un' abilità collegata alla lettura e alla comprensione del testo è la capacità di fare delle PREVISIONI sul testo: come sarà il mago di Oz, che aspetto potrebbe avere?
Ci siamo messi alla prova cercando di scatenare la fantasia rispettando lo stile dello scrittore del libro che ormai conosciamo molto bene.


Mister Oz ha una giacca nera in lana. Ha il papillon rosso di cotone e una camicia bianca con cinque bottoni neri. I capelli sono pettinati dall'alto verso il basso. Ha anche un capello a cilindro.


Ha il vestito verde e ha i sandali marroni e ha gli occhi azzurri. Ha la barba e i baffi.
E' molto alto e ha la barba lunga di colore bianco.
Alcune volte se lo fai arrabbiare si arrabbia molto!


Secondo me Oz diventa buono e si trasforma in un cane. Con Dorothy è buono perché lei è stata molto buona e ha aiutato tutti i suoi amici. 
Per me è sicuramente di colore di colore verde come la sua città e forse il verde è il suo colore preferito! Si trasforma in serpente quando si arrabbia e magari ti morde!


Per me il mago di Oz è buono, se gli fai una richiesta intelligente diventa un gatto arancione magro e dalle unghie affilate e con un cappello da mago e di colore verde.