18 febbraio 2016

Tipologie testuali: il DIARIO


Ci siamo chiesti che tipo di testo è il diario.

-Nel diario potrebbero esserci scritti dei segreti, cose intime, tipo l'amore.

-Il diario è un testo dove puoi esprimere i tuoi sentimenti.
-Il diario è anche una cosa molto personale e l'esistenza del diario è come un segreto, altrimenti qualcuno lo potrebbe leggere.
-Nel suo diario Anna Frank ha espresso le sue emozioni di tristezza perché lei era triste perché non poteva avere una vita felice e aveva sempre paura che arrivassero i tedeschi.
-Il diario è un testo dove veramente puoi esprimere cosa provi, con lui non puoi dire bugie.
-Ho visto un film in cui una bambina scriveva un diario.
-Il diario è come una persona con cui ti puoi confidare perché sei sicura che lui non lo racconterà.
-Nel diario racconto anche la mia giornata.


Abbiamo provato a scrivere il diario di Dorothy e della maestra!!!
E' stato molto divertente!

Abbiamo anche letto il diario di bordo di Cristoforo Colombo: i viaggiatori hanno spesso un diario!

La maestra ci ha consegnato un DIARIO DI BORDO della classe...non ci resta che scrivere!

17 febbraio 2016

Laboratorio di cartografia: la Piccola Cassia

Martedì 9 siamo andati al parco dell'Abbazia, dove abbiamo conosciuto Francesca.
Abbiamo iniziato a parlare di viaggi e di quali "strumenti" servono per intraprenderne uno: occhi, piedi, orecchie...e naturalmente una mappa!


Che cos'è una mappa?
-E' un oggetto per orientarsi e per sapere dove siamo.
-E' un disegno rimpicciolito di un luogo.

-Una mappa è una RAPPRESENTAZIONE GRAFICA in scala di un luogo.

-Questa carta è in scala 1: 10.000
Vuol dire che 1 cm = 10.000 cm , cioè che   1cm = 100 m

-Il punto di vista è dall'alto.
-Gli elementi vengono disegnati "schiacciati", piatti, infatti è una rappresentazione bidimensionale, quindi a sole due dimensioni.
-Gli elementi sulla carta sono presentati con i simboli.
-Vediamo anche un reticolo: sono i MERIDIANI e i PARALLELI.






Nel laboratorio di cartografia Francesca ci ha distribuito una mappa che "parlava" del viaggio  che dovremo fare sulla PICCOLA CASSIA.

Questa mappa rappresenta   una parte del nostro territorio.
Questa è una carta regionale del 1973.

Abbiamo riconosciuto sulla carta gli elementi del territorio e abbiamo costruito una LEGENDA:

  • BOSCO
  • CAMPI COLTIVATI
  • COLLINE
  • CALANCHI
  • EDIFICI
  • STRADE
  • RACCOLTE D'ACQUA
  • SENTIERI
  • FIUMI
  • RETICOLO GEOGRAFICO
  • CURVE DI LIVELLO.






-Le CURVE DI LIVELLO: sono le linee che uniscono i punti che sono alla STESSA ALTITUDINE.
-L'ALTITUDINE si misura tenendo presente il LIVELLO DEL MARE.
-Una rappresentazione di una collina al centro riporta l'altitudine.



Francesca ci ha fatto scoprire sulla carta tutto il percorso che faremo per andare da Castellazzo a via San Michele: quella che attraverseremo sarà la Piccola Cassia una strada molto antica riportata anche su carte storiche.



Una di queste, del 1714 , ha dei punti di coincidenza con quella del 1973: quando saremo sul posto scopriremo quali parti del percorso coincidono con quelle degli antichi viandanti.







Intanto studiamo la mappa...per non perderci!!!

16 febbraio 2016

Sicurezza sulla strada: costruiamo una carta


   Dopo essere stati in Piazza della Libertà a Monteveglio e aver osservato con i nostri occhi le caratteristiche di questo importante luogo del nostro paese è arrivato il momento di spolverare i nostri bozzetti e i ricordi...per buttare giù una carta con vista dall'alto dell'incrocio, della Piazza e degli edifici principali.

    Sono molto importanti in questa fase di pianificazione le proporzioni: (parcheggi grandi come palazzi...) e il posizionamento rispetto agli altri elementi (ma il Comune è  di fianco al bar o di fronte?).





    I quattro gruppi hanno lavorato moltissimo, hanno discusso, disegnato, cancellato e arricchito con molti particolari la loro mappa.

    Infine sono riusciti a riprodurre una "vista" dall'alto del nostro incrocio, anzi quattro!

   Nella prossima attività dovremo fare una sintesi delle quattro proposte  e riprodurre gli elementi dell'incrocio sul polistirolo per arrivare a creare un plastico!

   La grande domanda è: ci sentiamo sicuri, come ciclisti ad attraversare questo angolo del nostro paese?

La civiltà ebraica: un popolo in viaggio

 
 La civiltà di cui ci interessiamo oggi è la CIVILTA' EBRAICA.
 
La parola-chiave di questo popolo è certamente il VIAGGIO.
 
Le migrazioni sono ricorrenti nella sua storia...iniziamo quindi da questi percorsi utilizzando una mappa.
 
Ognuno la colora e la definisce come preferisce: stiamo imparando a riconoscere quali sono le strategie personali che ci aiutano nello studio!
 
 
Partiamo colorando gli elementi principali e facilmente riconoscibili: i mari, i fiumi, le zone desertiche e quelle montane.
Stiamo utilizzando le conoscenze di geografia!
 
Poi iniziamo a definire i confini delle terre abitate da altri popoli antichi che già conosciamo:
i Sumeri, gli Egizi, i Babilonesi e gli Assiri.
Sono le conoscenze di storia che già abbiamo.
 
 Con la lana colorata, infine, evidenziamo le migrazioni principali del popolo ebraico nell'antichità.
 
Adesso siamo pronti a leggere i testi dei nostri libri di storia: le informazioni che ci troveremo arricchiranno le nostre conoscenze.

11 febbraio 2016

Carnevale egizio

Il Carnevale è una grande occasione 
 per diventare qualcun'altro!
Quest'anno le classi quarte hanno fatto
 un salto temporale in Egitto
 e per un pomeriggio i corridoi si sono animati di "antichi egizi" !
Complimenti a tutti per la fantasia, l'entusiasmo e la creatività!








04 febbraio 2016

Gli Assiri:dal testo alla mappa


Ci dividiamo in tre gruppi di lavoro.



Ogni gruppo ha un elenco di domande guida sugli Assiri e un testo, diviso in parti mescolate, da leggere e abbinare alle domande.
Dopo un momento comune di controllo delle risposte, di nuovo in gruppo, per ogni parte del testo scegliamo una parola chiave e collaboriamo alla costruzione di una mappa di civiltà sugli Assiri rispondendo ai 5 quesiti:




CHI?    COSA?    DOVE?  
  QUANDO?   PERCHE'?


Due siti per approfondire le conoscenze sul popolo assiro:



01 febbraio 2016

Leggiamo una carta geografica!

Abbiamo osservato la CARTINA FISICA del planisfero

e abbiamo individuato le diverse fasce climatiche.

Lavorando in gruppo abbiamo individuato le caratteristiche di ciascuna zona climatica.
ZONA POLARE




ZONA TEMPERATA




ZONA TORRIDA


Foresta pluviale

Ecco che la nostra carta fisica ci parla anche della flora e della fauna nelle diverse fasce climatiche: é diventata una 
CARTA TEMATICA!