13 novembre 2014

Rosetta e Philae alla scoperta della cometa 67/P

Oggi pomeriggio abbiamo guardato un cartone animato realizzato dall'Ente Spaziale Europeo per spiegare ai bambini 
la missione di Rosetta e Philae verso la cometa 67/P.
"Ehi, ma ieri al telegiornale io ho visto che una macchina è scesa su una cometa! "
- dice qualcuno tra i banchi.




Sono proprio loro!
Chissà cosa gli scienziati scopriranno di interessante!!!



Rosetta e Philae 

alla scoperta della 

Cometa 67/P


                                             (Da un quaderno)
"Dieci anni fa Rosetta e Philae partirono per arrivare alla cometa di nome 67/P.
Per arrivarci Rosetta aveva bisogno di molta batteria perché la cometa era molto lontana dalla Terra.Dopo essere partita Rosetta fece un giro intorno alla Terra e uno intorno a Marte e poi andò avanti, incontrò un asteroide e gli fece una fotografia.
Dopo aver oltrepassato un altro asteroide Rosetta si spense per tre anni.
Gli scienziati poi sperando che la macchina funzionasse ancora provarono a riaccenderla e per fortuna la macchina si riaccese e andò avanti a cercare la cometa.
Ieri, 12 novembre 2014, Rosetta ha sganciato in giù Philae che ha fatto un sacco di foto.

E ancora adesso Philae è lì 
a fotografare per bene tutta la cometa!"

11 novembre 2014

LITTLE SNOWFLAKE


 Un ascolto per un momento di tranquillità!

https://www.youtube.com/watch?v=tbbKjDjMDok

06 novembre 2014

Laboratorio di AIUTO RECIPROCO


Oggi terzo incontro del Laboratorio del CDI 

(Centro di documentazione per l'integrazione di Crespellano) 
sul tema dell'AIUTO RECIPROCO.


Otto bambini sono stati maestri e otto hanno fatto gli alunni: c'era tanta attesa e al suono della campanella ci siamo messi all'opera!


Due bambini hanno insegnato a cucinare dei dolci, un altro ha insegnato la perfetta tecnica per fare il caffé 




 mentre una di noi ha illustrato come si prepara una perfetta colazione!

Qualcuno è stato allievo di una lezione di "pattinaggio" e un altro
di "ricamo".



C'è stata la maestra di tecnica dello studio e una di pittura.

Ci siamo accorti che non è semplice insegnare e nemmeno essere alunni , ma  abbiamo anche capito che con tanto impegno si ottengono degli ottimi risultati!


La settimana prossima i Maestri diventeranno Alunni e
 gli Alunni saranno Maestri!

ACQUA: l' EVAPORAZIONE

L'ACQUA NEL BEKER E' SUL FORNELLO
Dopo circa un minuto il beker si appanna.... sul fondo iniziano a vedersi delle bollicine che salgono....
Le bolle diventano sempre più grandi e si muovono dal basso verso l'alto!




Esperimento: l'EVAPORAZIONE

Osservazioni

L'acqua è in un Beker su un fornello: cosa succederà?
Diventa tutto vapore
Diventa calda
Evapora
Bolle
Secondo me bolle col calore e poi evapora
Evapora e bolle
Fa delle bolle
per me prima diventa calda, poi inizia a bollire e se non fermiamo quando bolle inizia ad evaporare.

Quanto tempo ci metterà ?
Dopo mangiato (tra un'ora e mezza) forse sarà un po' evaporato.
Per me mezz'ora.

Ora è acceso da 1 minuto: ci sono cambiamenti?
Si sta appannnando il vetro.

Ora è acceso da 2 minuti: ci sono cambiamenti?
Si è spannato.

Ora è acceso da 4 minuti: ci sono altri cambiamenti?
E sta iniziando a fare delle bolle sul fondo del bicchiere.
Qualcuna va verso l'alto.
Secondo me vanno verso l'alto perché si stanno preparando ad evaporare.

Di cosa sono fatte le bolle?
Secondo me di vapore.
Secondo me sono fatte di gas
allora se sono fatte di gas l'acqua non si potrebbe bere.
Secondo me quel gas è l'aria che noi respiriamo che sta anche dentro l'acqua.
Secondo me è il calore che fa venire il gas.
Sembra aria frizzante.

Ora,dopo 10 minuti, cosa sta succedendo?
Secondo me non bolle.
Si sente anche il rumore.
Se ci sono le bollicine sta già bollendo.
Ora le bolle sono molto più grandi e si muovono più velocemente.
Le bolle sono arrivate in alto.
Si vede il fumo: questo è il vapore.

Com'è il movimento delle bolle?
Sembra un'onda che dal basso va verso l'alto
Ci sono delle bolle che non riescono a salire, tornano giù e poi ci riprovano.

Dove va l'acqua che evapora?
Va nell'aria.
Secondo me è come una magia: si trasforma.
Per me quel fumo è acqua trasformata.
Erano le bolle.
Io vedo il vapore che poi sparisce.
Qaundo le bolle vanno in alto si trasformano in aria.


Dopo 20 minuti cosa sta succedendo?
L'acqua si è abbassata.
Era al livello di 150 quando abbiamo iniziato.
Adesso è a 100.
Ha lasciato anche una riga sul bicchiere.

Proviamo a spegnere: cosa succede?
Pian piano rallenta il fumo.

Proviamo a coprire con un altro barattolo: cosa succederà?
Si appanna.
Come il finestrino della macchina.
Non riuscirai a prendere il fumo

Ora è coperto: cosa succede?
Si appanna .
Sembra che sta sudando.
Secondo me il vapore si è sciolto perché il vapore è fatt o di acqua e adesso con il coperchio è ridiventato acqua.
Quando va verso il coperchio, il vapore lo avvolge e inizia a sgocciolare.
Adesso che c'è il coperchio il vapore ridiventa acqua.



L'acqua del fiume: dopo 3 settimane

Osservando il vaso, 
QUALCOSA E' CAMBIATO!

  • il livello si è abbassato
  • ci sono dei "pelini"
  • sembra che ci siano delle alghe e la sabbia
  • ci sono dei pallini rotondi gialli
  • se vedono dei puntini marroni
  • sembrano le alghette del mare spezzettate
  • l'acqua si è sporcata
  • le alghe sono di un verde molto scuro e vanno in su per trovare la luce
  • sembra che ci sia del marcio
  • sembra muschio
  • sono alghe che crescono con lo sporco
  • lo sporco ha assorbito dell'acqua ed è sprofondato
Al microscopio:
  • sembrano dei piccoli rami
  • sembrano cespugli neri
  • rami intrecciati
  • è un cespuglio rami verdi e pallini
  • sembrano alberi intrecciati
  • sono verdastri
  • partono dal centro dei rami con sopra delle alghe verdi
CHI HA MESSO LE ALGHE NELL'ACQUA?
IPOTESI:
Sono nate da sole
C'erano già alghe piccolissime nell'acqua del fiume 


Nell'acqua c'erano dei semi di alga




HAPPY BONFIRE NIGHT!

Remember, remember the 5th of November!
Every 5th November, in England, they have a big party!

they build a huge bonfire....
.
..... they also watch lots of fireworks!





04 novembre 2014

Arricchiamo un testo: la fiaba


Partiamo da una fiaba "povera" di particolari che somiglia a "Cappuccetto Rosso" e poi cerchiamo di ampliarla con
 le descrizioni, le ricette, gli elenchi e le spiegazioni.

Alla fine la nostra storia sarà "ricca" e anche più divertente!

Poi ognuno sul suo quaderno scrive il finale che preferisce.