Visualizzazione post con etichetta Soggiorno Valcamonica 2015. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Soggiorno Valcamonica 2015. Mostra tutti i post

20 maggio 2015

Dalla Valcamonica a Stonehenge


Lavoro in apprendimento cooperativo sui complessi megalitici.

Osserviamo le foto del museo Mupre  a Capodiponte.

DOMANDA: A COSA SERVIVANO LE STELI DEI CAMUNI?


Ogni gruppo formula un' IPOTESI.

Gruppo 1. Servivano a ricordare gli eventi e per segnare il territorio.
Gruppo 2. Per raccontare le cose importanti.
Gruppo 3. Erano simboli per raccontare la vita quotidiana o per le cerimonie e per la morte di qualcuno di importante.
Gruppo 4. Per raccontare delle feste e dei riti sacri.








Leggiamo un testo su STONEHENGE e rispondiamo alle domande-guida:
  1. Il punto arancione è dove si trova Stonehenge.
    Le rocce grandi le hanno prese nella parte grigio chiaro.
    Che cos'è un trilico?
  2. A quale periodo risale in monumento di Stonehenge?
  3. In che forma venivano posizionati i Cromlech?
  4. Cosa significa Stonehenge?
  5. Cosa vuol dire megalitico?
  6. Le pietre sono lisce o ruvide?
  7. Le pietre sono solo appoggiate o incastrate?





VIDEO COSTRUZIONE
http://www.english-heritage.org.uk/visit/places/stonehenge/history/building/
 in inglese

 http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/7322444.stm
 in inglese

 https://www.youtube.com/watch?v=wV2-uFnNqJU 
in italiano



Stonehenge non è stata costruita da Mago Merlino ma da un'antica popolazione dell'Inghilterra.

Gli antichi venivano seppelliti con gli oggetti
 con cui lavoravano da vivi.




Le pietre di Stonehenge sono state modellate dall'uomo.


NOSTRE IPOTESI SUL SIGNIFICATO 
DELLE PIETRE DI STONEHENGE:

Gruppo 1: Stonehenge è stato costruito perché sembrava loro un posto sacro e quindi gli sembrava bello farci qualcosa.
Gruppo 2: Serviva a metterci dentro la tomba della persona più importante oppure per nascondersi quando c'era una guerra.
Gruppo 3: Era un posto dove andavano a pregare, fare cerimonie e pure funerali. Serviva anche per ricordare le persone importanti.
Gruppo 4: Forse hanno fatto questa struttura per pregare il proprio dio oppure vi potevano festeggiare i matrimoni, le nascite, i funerali e altri riti.



13 aprile 2015

Bedolina: una mappa misteriosa

Siamo andati su una montagna e abbiamo camminato fino a Bedolina: qui c'era una roccia molto grande su cui c'erano delle incisioni.
Sulla roccia c'è incisa una mappa di come i Camuni vedevano dalla montagna il villaggio di sotto.Nella mappa ci sono i campi, degli animali, delle urne, degli uomini, delle case, una Rosa Camuna, dei quadrati con dei punti (coppelle), strade e armi degli uomini in duello.

Ma qualche anno fa un archeologo ha scoperto altre rocce incise più indietro nel bosco, da cui non si vede il paesaggio della valle.

Forse i punti nei quadrati potrebbero essere i giorni dell'anno, come un  calendario.
Infatti i Camuni aspettavano quando il sole proietta la sua ombra sulla Conca Rena e sul Pizzo Badile: il primo giorno d'Autunno e il primo di Primavera.
Alcuni punti sono più importanti perché circondati da un cerchio più grande, forse indicavano i giorni più importanti. 










29 marzo 2015

La Rosa Camuna: un simbolo misterioso

Un video di Bruno Bozzetto che ha per protagonisti gli antichi Camuni 
e un simbolo speciale:
 la ROSA CAMUNA che qui viene rappresentato come un fiore.


La Rosa Camuna incisa sulla roccia a BEDOLINA.

Questa è una Rosa Camuna riprodotta con 4 ferri di cavallo.



Questo è il simbolo della Regione Lombardia: è sempre la Rosa Camuna.


Questo è un formaggio a forma di Rosa Camuna.
Le nostre ipotesi sul vero significato della Rosa Camuna:

-Secondo me è un punto di riferimento e un simbolo sacro così so dove sono e che questo è un posto importante, forse serviva allo sciamano per richiamare quelli del suo villaggio.

-Magari la usavano per eventi molto speciali tipo un matrimonio.

-Secondo me è una foglia di un albero sacro, una pianta di culto un dono mandato dagli dei, un simbolo che si mette davanti alla casa per far vedere che era un grande famiglia.

-Secondo me è un simbolo magico perché poteva fare dei miracoli: gli uomini vanno a caccia e prendono il cervo più grande di tutti.

-Secondo me la Rosa Camuna indica un paese vero ed è un dono degli dei.

-Secondo me era un premio portato dal cielo per chi faceva una buona azione e chi l'aveva doveva lottare per lei e se gliela rubavano perdeva la potenza che c'era nella Rosa Camuna.

-Secondo me la Rosa Camuna è un simbolo che è stato deciso dal capo tribù e dallo sciamano.

-Secondo me la Rosa Camuna si è originata dal Pizzo Badile perché un giorno o il primo di Primavera o il primo di Autunno ha proiettato nel cielo questo disegno. I Camuni lo hanno inciso.

-Per me la Rosa Camuna aveva un potere magico che faceva guarire le persone. Quando i camuni morivano gliela appoggiavano e il morto tornava in vita.

-Secondo me la Rosa Camuna era un simbolo o un porta fortuna per gli sciamani e lo usavano come profezia o simbolo di pace.

-Per me era un tipo di quadrifoglio che serviva a curare le persone.

-Secondo me era un simbolo per riconoscere la propria famiglia e per riconoscere un posto sacro.

-Secondo me lo sciamano ha fatto una pozione, ha messo biglie colorate, una foglia di quercia e una di bosso, ci ha fatto una forma di quadrifoglio e dei buchi con incastrate le biglie, poi con la sua magia le ha fatte ruotare così forte che le fa stare in aria ma sempre al proprio posto.

-La rosa Camuna era molto importante per gli antichi Camuni e la usavano per curare i feriti ma non la devi strappare  solo toccare dove c'è la ferita. 

-Per me era una cosa che per loro era importante e il popola la usava per essere più affascinante.

- Secondo me è un quadrifoglio che lo sciamano pensava sacro e che usava per fare una pozione.


27 marzo 2015

Rock Drawings in Valcamonica

Rock Drawings in Valcamonica
Valcamonica has a collections of prehistoric petroglyphs.

The  symbols and figures depict themes connected with agriculture,
 





navigation, war




 and magic.


Eccoci tornati!!!

Eccoci tornati.... siamo stati a Capo di Ponte, in Val Camonica.
E' una valle a forma di U perché è di origine glaciale ed è attraversata dal fiume Oglio.



 Si trova in Lombardia, in provincia di Brescia.



23 marzo 2015

Soggiorno in Val Camonica

Le classi TERZE della Scuola Primaria "Venturi" di Monteveglio 

dal 24 al 26 Marzo 2015 


si trasferiscono in VAL CAMONICA!!!

Il progetto "Scuola Altrove" quest'anno ci porta nella preistoria!