06 dicembre 2013

Mappa progetto interdisciplinare sull' alimentazione

Il Progetto interdisciplinare sul tema dell'alimentazione che stiamo sviluppando con le bambine e i bambini della 2 A ha tante articolazioni che abbiamo riassunto
 in questa MAPPA...per non perderci!!!


Tutte le attività si sviluppano precisando sempre la differenza
 tra "pensieri da scienziati" e "pensieri della fantasia"!
Ecco i nostri simboli per questi due "pensieri":
CAPPELLO DELLE STORIE


OCCHIALI DELLO SCIENZIATO



02 dicembre 2013

Piantiamo gli alberi!


Siamo andati a piantare gli alberi. al parco S.Teodoro.
L'anno scorso, nella stessa zona, avevamo piantato il sovescio per preparare il terreno.

  • Abbiamo scelto gli alberi.




  • Abbiamo fatto il buco nel terreno.

  • Abbiamo messo il compost (fatto con il rifiuto organico).








  • Abbiamo messo l'albero e coperto con la terra.





Abbiamo piantato:
QUERCIA
ACERO MONTANO
NOCCIOLO
FAGGIO MAGGIORE

Le radici degli alberi serviranno ad ABBRACCIARE la terra e ad evitare le frane.

01 dicembre 2013

La luna

Nei gruppi abbiamo realizzato un brainstorming , 
una "tempesta dei nostri cervelli" sulla LUNA.
Le nostre idee le abbiamo poi, tutti insieme, divise tra informazioni scientifiche e pensieri fantastici.
Infine abbiamo fatto disegni sulla nostra Luna immaginaria!

La Luna secondo gli scienziati

Sulla Luna non c'è l'ossigeno
Sulla Luna non c'è' la forza di gravità
Sulla Luna si galleggia.
Per respirare sulla Luna servono la maschera e la bombola di ossigeno.
La Luna può essere piena, mezza o a spicchio.
La Luna è un satellite.
La Luna gira intorno alla terra.
La Luna può essere gialla, bianca, rossa o rosa.
La Luna è luminosa.


La Luna con la fantasia
La Luna ha il sapore di formaggio.
LA luna ha i buchi.
La luna sembra un bombolone.
La Luna sembra un bignè ripieno di formaggio.
La Luna profuma.



La Luna gioca a basket

























29 novembre 2013

Ma come si scrive ACQUA?


Piastre che suonano "diverse"!



Abbiamo visto un filmato in cui due persone
 cantano MIAO in modo strano.
E' un brano del compositore Gioacchino Rossini e si intitola:
"Duetto buffo di due gatti"
Usano i suoni grossi e quelli sottili.
Anche sullo xilofono ci sono le piastre lunghe 
che fanno i suoni gravi e quelle corte fanno i suoni acuti.

Guarda il video cliccando qui:



25 novembre 2013

Sale in pasta

Torniamo a parlare di sale...

-Il sale serve per cucinare ma anche
-per sciogliere il ghiaccio quando c'è la neve
-e per fare la PASTA DI SALE!

Prepariamo la pasta di sale con FARINA, SALE, COLLA E ACQUA.

-Il colore è bianco e giallo.
-Per farla diventare scura la maestra ci ha messo il CACAO.
-Secondo me il cacao viene da una pianta che fa i chicchi.
-Secondo me il cacao viene dal caffé.
TUTTI VOGLIONO IMPASTARE
-Anche il caffé viene da una pianta ma diversa da quella del cacao.

-Allora usiamo anche il caffé per colorare ancora la pasta bianca: il colore cambia!
-Quando hai aggiunto il caffé è diventato color aceto.
-Io vorrei gli stampini per fare delle forme.
-Adesso ci dividiamo la pasta e proviamo a fare delle forme per decori natalizi.
-Sono quelli che si appendono all'albero come un mini albero di Natale e tante altre cose.

LA COLLA SERVE A TENERE COMPATTA LA PASTA


CAFFE'... SENZA ZUCCHERO!

CAFFE' NELL'IMPASTO: DI CHE COLORE DIVENTERA'?
IL CACAO COLORA IN MODO NATURALE LA PASTA



















CON CACAO E NATURALE

NATURALE E CON CAFFE'

TUTTI AL LAVORO!


E PER VEDERE COSA ABBIAMO REALIZZATO VENITE AL MERCATINO DELLA SCUOLA DEL 13 DICEMBRE 2013 IN PIAZZA DELLA LIBERTA' A MONTEVEGLIO!

Viaggiare in gruppo

Per guardare il video clicca qui:


Conversazione.
-Chi è in pericolo chiama gli altri e insieme trovano un modo per impedirlo.
-Il modo è di fare una palla di formiche tutte insieme e fare un tappo al formichiere.
-In quello dei pinguini su un pezzo di ghiaccio loro si spostavano per far allontanare l'orca.
-Il gabbiano vuole mangiare un granchietto ma non ce la fa perché il piccolo chiama tutti i suoi amici e lo spennano.
-In comune c'è che ci vuole un capo per far andare avanti gli altri.
-Nei pinguini non c'era un capo e nemmeno nei granchi.
-Non serve sempre un capo.
-C'è in comune la cosa che tutti insieme anche se sono più piccoli riescono a sconfiggere il nemico.
-Da soli non si riesce a sconfiggere il nemico.
-Tutti insieme nello stesso momento ci si deve aiutare.
-Lavorare in gruppo è bello!