09 marzo 2016

Un passo indietro nel tempo... con i giochi!


Il gioco degli antichi egizi "cani e sciacalli"
Lunedì 7 Marzo siamo andati alla Rocca di Bazzano ad un laboratorio sui giochi dei bambini dell'antichità.
Abbiamo incontrato la maestra Anita che ci ha fatto vedere delle foto di come giocavano i bambini dell'antichità e i loro giochi.
Dopo averci fatto vedere le immagini abbiamo fatto un gioco vivente “CANI E SCIACALLI”ed eravamo cani, sciacalli, faraone ,regina e due araldi e abbiamo giocato che la regina o il faraone lanciava il dado,e hanno vinto due volte gli sciacalli.
Gruppo "Sciacalli"


Questi sono i "cani"



Lunedì 7 marzo siamo andati con la 4 C alla Rocca di Bazzano.
Noi della 4 A quando siamo arrivati abbiamo incontrato l'esperta Anita con la quale abbiamo approfondito l'argomento dei giochi dei bambini piccoli e grandi dalla preistoria ai tempi nostri.
Tra questi giochi dell'antichità ci sono i sonagli, i birilli e il gioco cani e sciacalli.
I giochi erano sia per i bambini poveri che per quelli ricchi, ad esempio c'erano i carretti da trainare facilmente.
I giochi dei bambini dipendevano un po' dai genitori perché se uno era figlio dei pastori aveva giocattoli di legno se invece i suoi genitori erano nobili aveva giocattoli di materiali pregiati, tipo l'avorio.
Il Faraone e la Regina sono i giocatori.
Gruppo "Cani"



Gli "sciacalli" sono pronti a giocare




I cani e gli sciacalli sulla tavola di gioco
Lunedì 7 marzo siamo andati alla Rocca di Bazzano. Noi della 4 A e della 4 C ci siamo divisi in due gruppi e abbiamo fatto un laboratorio sui giochi dell'antichità. Anita la nostra esperta ci ha fatto vedere dei gatti che aprivano la bocca grazie a una cordicella e dei giocattoli da cui si poteva anche bere.. questi sono i giochi antichi.
Poi Anita ci ha fatto giocare a "cani e a sciacalli", un gioco egizio da tavolo che si giocava in due. Noi eravamo le pedine viventi.
Siamo andati a fare questo laboratorio per scoprire di più sull'antichità e i giochi del passato fino agli egizi.
Gruppo "Faraone e Regina"
L'ARALDO degli "sciacalli "che legge le regole

Hanno vinto sempre gli "sciacalli"!



Questi sono i giochi riprodotti dal museo di Bazzano


Questo era un coccodrillo in argilla con la mascella mobile per i bambini più piccoli

Le bambole: quella di sinistra è fatta di stracci , quella a destra è di legno e argilla.

Il vestito della bambola somigliava ai vestiti delle donne.

giocattoli di legno e di altri materiali

Fischietti e sonagli di argilla

Le trottole di diverso tipo

Astragali: sono ossa di animali


Il gatto/leone con la mandibola mobile.




05 marzo 2016

Giornata della sicurezza ed educazione stradale: un'attività interdisciplinare.

In occasione della giornata della sicurezza stiamo studiando le regole dell'educazione stradale per le biciclette e stiamo realizzando un plastico per cercare di conoscere meglio le strade del nostro paese per provare a renderle più sicure!

Per costruire il plastico abbiamo bisogno di tante "abilità" e "competenze"che appartengono a molte discipline: geografia per le carte e l'orientamento, tanta geometria e matematica, disegno, tecnologia e immagine per l'uso dei simboli e dei materiali.



Eccoci all'opera: dopo aver osservato e progettato ora passiamo alla costruzione del plastico!

Con il cartoncino nero facciamo la parte asfaltata.
Aggiustamenti in corso d'opera: un po' di tecnologia!

Con il cartoncino verde faremo i giardini e le aiuole.

Le chiome degli alberi sono fatte con filo di ferro colorato.

Usiamo la Geometria per realizzare i semafori: sviluppi di parallelepipedi.

Incollare non  è semplice: ci aiutiamo!


01 marzo 2016

Poesie "migratorie"



Conversazione su questo "strano" inverno, sul tema delle migrazioni e sugli animali di cui ci stiamo occupando, gli uccelli migratori.



Individuazione di un campo semantico per ciascun argomento.


Campo semantico uccelli
nido    ali     cielo    migratori     cambio stagione    
caldo     becco     uova     piume     volo    zampe    alberi
volare    cantano    gruppo  stormo  viaggiare
cinguettio


Campo semantico  inverno
freddo   neve   pupazzi   letargo    fiocchi   sciare   raffreddore   ghiaccio  stagioni   casa    fuoco   silenzio  paura  natale


Campo semantico migrazione
uccelli   gruppo  stagione  nuova casa  viaggio   scoperta   pericoli    felicità   tristezza   nostalgia distacco  isola  perdita  terre  lasciare  separazione


LE NOSTRE POESIE


Uccelli canterini
sorvolate le nuvole
una piuma cadente.



Uccelli infreddoliti
 scappano dal freddo
paura ghiacciata.



L'uccello
 in viaggio:
una nuova avventura.



Viaggiare
volare
sognare
come gli uccelli posso diventare.



Sto lontano da casa mia
 e mi è venuta nostalgia




Tra tutte quelle separazioni
 ci sono molte emozioni.



Oggi
mi sto trasformando in un uccello,
in una rondine,
con zampe piume becco e ali.
Sono in gruppo
in stormo
per viaggiare
cinguettare e andare 
alla ricerca di nuove isole.
Stiamo scappando dall'inverno
verso l'estate.



Gli uccelli migrano.
Perdita di cari.


Viaggio
scoperta
felicità.
Nostalgia di casa mia.



Col cambio di stagione 
cambio il mio habitat.
Che triste che sono.



Gli uccelli 
volano
sui mari.



Volano gli uccelli volano
ognuno nel cielo infinito.




Io sogno di volare
come un uccello alato.



Costruiamo nidi 
che pian piano vengono
ghiacciati.



Dove le
Istruzioni
Silenziose
Titubanti
Ancora una volta
Cammino e
Corro 
Origliando.



Distacco dal gruppo:
tristezza per gli uccelli.



Dal nido un gruppo di uccelli viaggia per scoprire nuove cose, ma un uccellino sente nostalgia della vecchia casa.



Sento gli uccelli che cantano
tra gli alberi.



Troverete l'isola
perduta
che sta nel fuoco dei 
vostri cuori.



Uccelli volate
non state a sprecare
la vostra felicità.
Andate in cerca di pericoli
e non pensate al distacco
e alla perdita, pensate 
a una nuova casa che 
col vostro cinguettio
farete volare.



(...mi presti un verso, solo per iniziare?)
Uccelli volate,
non state a pensare,
la vostra felicità 
viene in estate.








28 febbraio 2016

Weather and seasons!

A seasons tree!






Educazione stradale: educare alla legalità parlando di biciclette

In classe quarta la Polizia Municipale di Valsamoggia ci aiuterà a conquistare il FOGLIO ROSA del CICLISTA.
Dopo aver ripassato le informazioni su come muoversi nella strada come PEDONI, iniziamo ad approfondire le nostre conoscenze sulla bicicletta : un meraviglioso mezzo di trasporto!
Come è fatto?
Da quali parti è composto?
Quali sono le sue componenti indispensabili per essere utilizzato correttamente sulla strada?
E quali sono i comportamenti corretti da tenere per muoversi rispettando la sicurezza nostra e degli altri?
E' UNA QUESTIONE DI LEGALITA' !
Guardando la nostra bici assicuriamoci che sia ben attrezzata per affrontare la strada: i freni,  le luci anteriori, i catarifrangenti posteriori, quelli sulle ruote e sui pedali, il campanello, gli pneumatici non consumati.
Stiamo anche progettando il plastico dell'incrocio principale di Monteveglio e della piazza: come ci si muove sulla strada? Possiamo farlo in sicurezza?
Queste e altre domande le rivolgeremo al "vigile" in aprile quando il progetto si concluderà con la prova pratica su strada: sappiamo andare in bici...in SICUREZZA?

24 febbraio 2016

COS'E' LA GLOBALIZZAZIONE?

 IL 22 FEBBRAIO ABBIAMO PARTECIPATO AD UN LABORATORIO CHE PARLAVA DI "CITTADINANZA MONDIALE" IN COLLABORAZIONE CON IL CEFA. CI SIAMO POI CHIESTI: COS'E' LA GLOBALIZZAZIONE?


  • AD ESEMPIO IL MC DONALD E' DIFFUSO IN QUASI TUTTO IL MONDO
  • LE NOSTRE MAGLIETTE VENGONO DA PAESI DIVERSI DALL'ITALIA
  • AD ESEMPIO IL CATALOGO DEL NEGOZIO IKEA E' STAMPATO IN TUTTO IL MONDO, PIU' NUMEROSO DELLA BIBBIA E DEL CORANO
  • LA FERRARI HA DECISO DI SPOSTARE IL SUO MUSEO A DUBAI PERCHE' COSI' RAGGIUNGONO PIU' PERSONE
  • UNA COSA SI ESPANDE IN TANTI POSTI DEL MONDO
  • ADESSO IN TUTTO IL MONDO LE PERSONE SI SONO SPOSTATE
VANTAGGI
GLI STATI E LE PERSONE DIVENTANO PIU' AMICI.
SCAMBIANDOSI I PRODOTTI SI CONOSCONO NUOVI STATI.
CI SI POSSONO RACCONTARE NUOVE COSE.
VIAGGIARE PUO' FAR FARE NUOVE CONOSCENZE.

SVANTAGGI
MOLTI PRODOTTI STRANIERI SONO CONSIDERATI NON BUONI.
CI PUO' ESSERE INQUINAMENTO.

ECCO UN ESEMPIO DI PRODOTTO GLOBALIZZATO!

DA DOVE PROVENGONO GLI INGREDIENTI DI QUESTO FAMOSO PRODOTTO?
Nutella - Catena del valore



18 febbraio 2016

Tipologie testuali: il genere FANTASY

   Stiamo leggendo "Il meraviglio mago di OZ" di Frank Baum, un capolavoro del genere fantasy: proviamo noi a creare una storia che abbia i requisiti per essere definita "fantastica".


 Nel racconto fantasy i luoghi possono essere realistici con caratteristiche fantastiche. Noi abbiamo scelto un Regno sottomarino in cui però possono vivere anche creature terrestri.
     Dopo aver discusso e deciso insieme abbiamo anche selezionato i protagonisti della nostra storia: un Troll con la sua aiutante Elfa e un Folletto con il suo aiutante Mago.
   L'eroe dovrà liberare il mondo sottomarino dalle idee di conquista del Folletto e riuscire a far vincere il bene sul male.

Trama ideata da tutta la classe
     In un mondo sottomarino un Folletto cattivo vuole conquistare tutto il mondo, rendere gli altri schiavi e uccidere il prescelto.
     Il prescelto sarà solo un Troll che combatterà per mettere la pace nel mondo marino. Un Mago malvagio capace di produrre sfere di fuoco sarà l'aiutante del cattivo Folletto.
   Ad aiutare il Troll invece arriverà una piccola Elfa dai poteri magici.

    

Presentazione di un personaggio Il nome dell'aiutante del Troll è l' elfa Rebecca.
       Lei è' alta venti centimetri cioè è molto bassa rispetto al Troll, è molto graziosa e amichevole,  i capelli sono lunghi e blu con le meches azzurre. Rebecca ha gli occhi verde acqua, la bocca è azzurra mentre la lingua è verde perché mangia molte alghe. Ha un vestito lungo fino ai piedi di color blu con delle strisce orizzontali nere. Mani e piedi sono di color rosa.
    Rebecca è magica, può volare, è telepatica e può nascondersi facilmente. Lei vive sottoterra, sotto un masso, in una specie di grotta piena d'acqua; vive da sola, a parte il suo cane di nome Jack che respira sott'acqua.