28 febbraio 2020

Fumetti e poesie sulla gentilezza

Una vostra compagna ci regala il suo lavoro
 sul tema della gentilezza.

GRAZIE!



Ecco un altro bel fumetto di un compagno. Grazie anche a te!





E non poteva mancare una poesia con tante rime!
Complimenti!




Ancora un fumetto di un nostro compagno! Bellissimo lavoro!



Una compagna vi manda il suo lavoro: sembra quasi un cartone animato!
Bravissima!


Il video sulla gentilezza continua ad ispirare!
Grazie alla vostra compagna che ha lavorato benissimo!



Una poesia veramente speciale che ci viene regalata da una vostra compagna e il suo  bellissimo fumetto.



26 febbraio 2020

L'importanza della gentilezza.

Carissimi bimbe e bimbi di TERZA A ,
ecco un video da guardare con calma.

Se avete voglia di disegnare potete creare un fumetto 
con 3 o 4 vignette per raccontare la storia a modo vostro;

se avete voglia di scrivere una poesia potreste partire dalla parola GENTILEZZA, cercare tutte le parole che vi fa venire in mente e ideare delle RIME e delle SIMILITUDINI;

se avete solo voglia di pensare alla gentilezza, fatelo!

Un abbraccio dalle vostre maestre!


25 febbraio 2020

Un video per ripassare le divisioni



Ecco un video per ripassare le divisioni in colonna! Rispetto al lavoro sui nostri quaderni c'è una piccola differenza, guarda con attenzione il video e cerca di scoprire qual è!



La città del re dei numeri


Ricorda: per fare le divisioni, devi conoscere bene le tabelline e devi saper fare bene le sottrazioni (per poter trovare il resto). Esercitati!

Un augurio per la meravigliosa TERZA A !


24 febbraio 2020

L' habitat dell' HOMO HABILIS. I vostri disegni.


Ecco il primo disegno!
E' molto dettagliato! E il vulcano sembra vero!
Grazie!



Ecco un altro bellissimo e curatissimo disegno!
Grazie!


Fantastico questo disegno con l'homo habilis che vive ancora sugli alberi quando ne ha bisogno (si dice ARBORICOLO se un animale vive prevalentemente sugli alberi, si dice TERRICOLO se vive di più sul terreno), 
ma c'è un ELEMENTO INTRUSO!!!
Parte la domanda da un miliardo: chi lo trova?

Grazie alla vostra compagna che ci regala la domanda quiz!!!




E' arrivato un altro bel disegno che ci ricorda che, per la sopravvivenza di tutti gli animali, l'acqua è molto importante in un habitat "secco" .
La vostra compagna ha anche indovinato per prima l'ELEMENTO INTRUSO!
Bravissima!






Un fantastico disegno pieno di particolari arrivato oggi: 
è tutto da guardare.
Grazie e complimenti per il tuo lavoro!





Ancora un bellissimo disegno: chissà chi "vincerà" 
tra la preda e i predatori ?

E nella foto ci sembra di vedere un "vero" CHOPPER.
Non dimenticare di portarlo a scuola:
 tutti lo vorranno "provare" per sentirsi un po' 
come un homo habilis!


E in questo disegno si vede anche la "divisione dei compiti" , all'interno dei branchi di ominidi,che tanto ci ha fatto "discutere" in classe: le femmine si occupano della cura dei piccoli e della "raccolta" mentre i maschi pensano alla caccia.
Anche la vostra compagna ci ha fatto un grande regalo:grazie!


Preziosissimi disegni dell'habitat dell'homo habilis che arrivano da una vostra compagna!

Un video sull' HOMO HABILIS



Carissime bimbe e carissimi bimbi di Terza A, 
non ci vedremo per qualche giorno,
 ma come sempre sul vostro blog
 potrete trovare qualche video, qualche lettura
 e qualche gioco 
per tenere i vostri meravigliosi cervelli allenati!


Iniziamo dal video che abbiamo visto insieme in classe 
sull'Homo Habilis.
Dopo averlo visto provate a disegnare l'habitat in cui viveva: piante, clima, vegetazione,animali, vulcani, eccetera

Chi vuole può anche mandarci la foto del disegno: 
primaria.monteveglio@gmail.com

I vostri disegni sono sempre dei capolavori
 da condividere col gruppo!

Un abbraccio a tutti!
Le maestre Paola e Cristina

22 febbraio 2020

Visita alla collezione dell'Assemblea Legislativa della regione Emilia Romagna. I paesaggi (astratti) del cuore.


La collezione che abbiamo visitato
è quella della Regione Emilia Romagna

Carlotta, la guida del MAMBO, ci spiega che cosa si fa all'Assemblea Regionale e ci racconta la storia di questo quartiere che "somiglia" al centro di Bologna.
Vedi post:
https://theschoolsworld.blogspot.com/2020/02/memoria-e-paesaggio-il-moderno-racconta.html

La prima opera è di un artista di nome Pancaldi.
Il titolo è i Cosmonauti.
E' un'opera ASTRATTA: ognuno ci vede quello che vuole.
E le risposte sono tutte giuste!



Saliamo al secondo piano, proprio di fronte alla sala dell'Assemblea per vedere un'altra opera.

Questa è una scultura in ceramica di un artista di nome Zauli
che rappresenta il fiume Po.
E' molto diversa dal vero fiume ma ognuno di noi ci vede qualcosa che ha a che fare con l'acqua: le onde, la schiuma (anche quella da barba), la sabbia.

La terza opera era di Mario Nanni. Anche qui vediamo un fiume.
E anche una cartina di una città. E tanto colore rosso.
Il pittore ha rappresentato la sua terra come se fosse una mappa.

Qualcuno di noi ci vede un dinosauro!


Adesso tocca a noi raccontare, con le forme e i colori, con le texture e le sovrapposizioni, un paesaggio che ci sta a cuore e di cui abbiamo un ricordo speciale,





Ecco i nostri quadri astratti in mostra!
Raccontare una storia con le immagini, senza bisogno delle parole e trasmettere agli altri le nostre emozioni.

Questo era l'obiettivo del nostro laboratorio.
Missione compiuta!

E dopo tanto lavoro possiamo tornare in Valsamoggia!



Grazie alla Regione e al Mambo per averci offerto questa occasione di conoscere un posto speciale 
tanti artisti della terra in cui viviamo.



Ecco le nostre opere con il titolo che abbiamo ideato.


La mia prima gara

Io ci vedo il ghiaccio, acqua, un fiume.


I calanchi di Monteveglio

Io ci vedo una rampa, io una lancia, io una montagna di tronchi, una pista da sci.


Il campo della famiglia

Il temporale

Il nuovo porto
La mia prima volta


La mia prima vacanza

Io che gioco a pallone


Salire all' abbazia


La mia campagna


Alla ricerca dei fossili

La scuola


Il paese


Senza titolo
                                             Il mio passato


La mia infanzia


E' stupendo, originale, è geometrica.






La mia vacanza a Riccione

E' colorato ed estivo


La foresta

Un giardino con dei fiori, un orto, un mare di fiori, una festa di Carnevale e una manciata di coriandoli.

I giardini Margherita

Vedo un laghetto con piante intorno.
Vedo delle lastre di ghiaccio.
Vedo delle alghe.
Ci vedo una pista di pattinaggio.
Vedo un fiume con dentro delle ninfee.
Vedo un letto che sta galleggiando in un fiume.




Ancora una volta, cari bimbe e cari bimbi di terza A, avete messo il massimo impegno e una grande passione nel partecipare  
alle attività che vi abbiamo proposto.
Vi facciamo i complimenti e vi ringraziamo!
Le vostre maestre.