03 marzo 2020

Le macchine di Munari e le macchine della Terza A

Vi ricordate di Bruno Munari e delle sue MACCHINE (inutili)?
In foto potete ammirare 
L'AGITATORE DI CODA PER CANI PIGRI

Ma come funziona questa macchina?
Seguendo l'ordine dei numeri potete provare
 a scriverne il funzionamento.

E ci sarebbero tante macchine, perfettamente inutili, da inventare,  ma che aiutano la mente a pensare...volete provare?
Aspettiamo le vostre creazioni!



Il vostro compagno ha, con molta attenzione,descritto il funzionamento della macchina di Munari!
Ecco il suo testo e una macchina di sua invenzione.
 Complimenti!

La macchina di Munari.
Agitatore di coda per cani pigri.
  1. UNA CERBOTTANA LANCIA UN AGO.
  2. L'AGO COLPISCE LA SCATOLA E LA FA APRIRE.
  3. DALLA SCATOLA ESCE UNA COLOMBA.
  4. LA COLOMBA HA UNA BATTERIA.
  5. C'E' UN FILO ATTACCATO A UNA RUOTA DELLA BATTERIA.
  6. LA RUOTA MUOVE IL RIGHELLO.
  7. IL RIGHELLO MUOVE LA TORRE EIFFEL AL CONTRARIO.
  8. LA TORRE MUOVE UN FILO ATTACCATO A UN BASTONE CHE AGITA LA CODA.
*



E' arrivata anche un'altra macchina ideata da una vostra compagna!


Noi maestre ci siamo divertite moltissimo a leggerla e ci è tornata ala mente una piccola fiaba di Italo Calvino!
Se ne avete voglia potete leggerla qui:




Un'altra compagna ha lavorato molto bene sia per spiegare come funziona la macchina di Munari,
sia per inventarne una sua veramente straordinaria!




Una macchina appena ideata!!!


Si continua ad ideare macchine che a Bruno Munari sarebbero piaciute moltissimo!

02 marzo 2020

Un tutorial per FRAZIONARE un intero

Oggi ci divertiamo con carta e forbici, ripercorrendo un'attività già fatta in classe!
Procurati 5 strisce di cartoncino della stessa lunghezza


La prima striscia rimane INTERA

Piega la seconda striscia a META' e pratica un taglio sulla linea di piegatura
 META' con i numeri si scrive 1/2


Dividi la terza striscia in 4 parti ( trova la metà della metà 😉)

 Ottieni così 1/4 (si legge UN QUARTO)

La quarta striscia deve essere divisa in 8 parti: procedi con un' ulteriore piegatura a metà
 Ottieni 1/8 ( si legge UN OTTAVO)


L'ultima striscia deve essere divisa il 16 parti, ogni ottavo deve essere diviso a metà
 Ottieni 1/16 (si legge UN SEDICESIMO)


Ed ora puoi divertirti a confrontare le varie parti!
Prova a rispondere alle domande:
  • è più grande 1/4 o 1/2?
  • è più grande 1/16 o 1/8?
  • quanto fa...... 
  • 1/2 + 1/2=
  • 1/4 + 1/4=
  • 1/8 + 1/8=
  • 1/16 + 1/16=
  • 1/8 + 1/8 + 1/4=
  • 1/16 + 1/16=
  • 1/2 - 1/4=
e se hai voglia scrivi qualche operazione tra frazioni e le pubblicheremo come indovinelli per i tuoi compagni!






L'animale misterioso é...LE VOSTRE RISPOSTE

Ecco la soluzione: 
Il CAVALLUCCIO MARINO

Leggi le informazioni, guarda le foto, prova a disegnarlo nel suo habitat e cerca altre informazioni: esiste una sola specie di ippocampo? E di che colore possono essere? 
Vivono in Italia? Chi sono i suoi predatori naturali? 
E' un animale raro?

Potete mandarci i vostri lavori (disegni, schemi, testi, foto, link) all'indirizzo
primaria.monteveglio@gmail.com

continueremo a condividerli con tutta la Terza A!



Ecco già i primi elaborati!

La vostra compagna ha realizzato un bellissimo disegno e trascritto informazioni molto utili.


Un'altra compagna vi manda anche uno schema molto preciso e dettagliato!




Un disegno bellissimo e molto preciso! Ce lo manda una compagna che ha lavorato con grande impegno. Complimenti!





Ecco un altro lavoro molto ricco di informazioni
 di un nostro compagno!
Complimenti!




Un altro compagno ci manda il suo elaborato! Bravissimo!



Una compagna ci manda una bella ricerca sull'Ippocampo e un bellissimo disegno! Grazie!


Il vostro compagno ha veramente approfondito le conoscenze sul cavalluccio marino o ippocampo: adesso è uno specialista!!! 
Grazie anche per il bellissimo disegno!




E il vostro compagno ci regala una serie di scoperte sull'ippocampo: esistono
più di 33 specie, viene predato con difficoltà da molti abitanti del mare e, soprattutto, è una specie in pericolo di estinzione!
Che bel lavoro! Grazie!



Ultimo lavoro arrivato: complimenti!



Continuano ad arrivare cavallucci!
Tutti fantastici e ben descritti come quello in foto!
Grazie alla vostra compagna!

























Il nome Hippocampus deriva dal greco "Hippo=cavallo" 

perchè ricorda un cavallo (da qui il nome cavalluccio marino) 

e "kampe = bruco" per via degli anelli che formano 

il suo corpo che fanno pensare appunto a un bruco.



ll cavalluccio marino o ippocampo è un pesce, 

diffuso lungo le coste dei mari non freddi di tutto il mondo, 

che vive fino ad un massimo di 50 metri di profondità. 

In genere vive tra le alghe e le fronde delle piante marine 

e  si mimetizza con l'ambiente circostante.

Il cavalluccio marino ha un corpo allungato, ricoperto 

da placche ossee, rigide, sistemate ad anello lungo il tronco

che lo proteggono dai predatori più piccoli.

La testa è affusolata, caratterizzata da un muso lungo che

funziona tipo "aspirapolvere" nel senso che aspira

 l'acqua per trattenere il plancton: piccoli crostacei, pesci 

e larve.

La sua particolarità è che nuota in posizione eretta 

muovendo la piccola pinna dorsale.

Le uova sono allevate dal maschio e non dalla femmina che

le depone in una sacca del maschio per 4-6 settimane.

29 febbraio 2020

Olélé Moliba makasi: cantiamo?



Carissimi bimbi,
la musica non può MAI mancare in Terza A! 

Ecco due versioni di Olélé Moliba makasi.

Si tratta di un canto per bambini tradizionale 
di un paese africano, il Congo.

Riuscite a trovarlo nella carta e a individuare
 la sua città capitale Kinshasa?


La prima versione la conosciamo già perché in laboratorio con Marina l'abbiamo cantata 
e anche un po' modificata tutti insieme. 

Trovi anche il testo con le parole originali in lingua LINGALA e la traduzione in italiano.


La seconda versione è diversa:
 tocca a voi scoprire le differenze!

Forse si può anche tenere il ritmo e ballare!😊





Olélé! Olélé! Moliba makasi
Olélé! Olélé! La corrente è molto forte
Olélé! Olélé! Moliba makasi
Olélé! Olélé! La corrente è molto forte
Luka
Remate
Olélé!
Olélé!
Luka luka
Remate Remate
Olélé! Moliba makasi
Olélé! La corrente è molto forte
Mboka
Paese
Mboka na yé
Il suo paese
Mboka na yé
Il suo paese
Mboka mboka Kasaï
Il suo paese è il Kasai
Mboka na yé
Il suo paese
Mboka na yé
Il suo paese
Mboka mboka Kasaï
Il suo paese è il Kasai
Olélé! Olélé! Moliba makasi
Olélé! Olélé! La corrente è molto forte
Olélé! Olélé! Moliba makasi
Olélé! Olélé! La corrente è molto forte
Eeo ee eeo
Eeo ee eeo
Benguéla aya
Che venga Benguéla
Eeo ee eeo
Eeo ee eeo
Benguéla aya
Che venga Benguéla
Benguéla aya Oya oya
Benguéla (Vieni vieni)
Yakara a Oya oya
Il coraggioso (Vieni vieni)
Konguidja a Oya oya
Il generoso (Vieni vieni)
Benguéla aya Oya oya
Benguéla (Vieni vieni)
Yakara a Oya oya
Il coraggioso (Vieni vieni)
Konguidja a Oya oya
Il generoso (Vieni vieni)
Olélé! Olélé! Moliba makasi
Olélé! Olélé! La corrente è molto forte
Olélé! Olélé! Moliba makasi
Olélé! Olélé! La corrente è molto forte
Olélé! Olélé! Moliba makasi
Olélé! Olélé! La corrente è molto forte
Olélé! Olélé! Moliba makasi
Olélé! Olélé! La corrente è molto forte


Olélé Olélé Olélé
Moliba Makasi

Ohé piroguier 
O rematore
prends tes rames
prendi i tuoi remi
Et pousse l'eau derrièr toi
e spingi l'acqua dietro di te

Piroguier
Rematore
tu rame fort
tu remi forte
tu rame vite
tu remi veloce
ta pirogue file sur l'eau
la tua barca fila sull'acqua

Piroguier
Rematore
arrête toi 
fermati
on descend là
on descend là 
scendi
a Kinshasa
a Kinshasa

Il Dirigente Scolastico ci scrive


   MESSAGGIO PER GLI ALUNNI E LE ALUNNE              DELL’ISTITUTO 


Care ragazze e cari ragazzi, bambine e bambini, 
in attesa di rivederci nei corridoi delle nostre scuole, 
vi chiedo di esercitarvi con costanza, di leggere i libri 
che gli insegnanti vi hanno lasciato o vi indicheranno 
o semplicemente quelli che ci sono nelle vostre case, 
di ascoltare tanta musica e di dedicarvi all’arte, fare 
disegni o elaborati a mano. Avete la possibilità di 
sfruttare queste giornate di riposo forzato anche per 
ripensare alla grande ricchezza di opportunità che vi 
offre la scuola: stare tutti insieme, fare i laboratori, 
partecipare ai viaggi e le visite di istruzione, 
incontrare esperti delle diverse discipline...
 In questi giorni di pausa spero che il vostro desiderio 
di conoscenza e di fare esperienze si rinvigorisca e 
che possiate tornare a scuola riposati e pieni di gioia. 
IL DIRIGENTE SCOLASTICO   Marco Mongelli
Se qualcuno di voi volesse rispondere al 
Dirigente, noi maestre faremo da postine!    😀