07 aprile 2020

ANALISI LOGICA: primo passo!

Qualche immagine per ringraziarvi del vostro lavoro!
Bravissimi e bravissime!


NOI e il DRAGO. Lezione 9 Aprile

NOI E IL DRAGO
Scrittura creativa in streaming


GIOVEDI'  9  APRILE 
Siete divisi in due gruppi:

 DAME e CAVALIERI BIANCHI
e
DAME e CAVALIERI  ROSSI.



Per prepararsi:
-Ricopiare in bella scrittura la poesia della
 FILASTROCCA DELLA BATTAGLIA col DRAGO 
di Bruno Tognolini

(Su Classroom vi ho caricato anche l'audio se qualcuno volesse farsela "dettare" da me! )

-e avere pronti un foglio e una penna per scrivere!

Tutti in cerchio (anzi no, tutti in chat) 
per il nostro cerchio della scrittura!

Vi aspetto, maestra Paola

🐲🐲🐲🐲🐲🐲🐲🐲🐲🐲🐲🐲🐲🐲🐲🐲

Filastrocca della battaglia del drago

Tu non guardarlo, fa’ finta di niente
Quello è qualcosa di più di un serpente
Lui ti ha già visto, ora ti aspetta
Fagli vedere che non hai fretta
Guardati intorno nel tuo paesaggio
Il sole cala in un rosso tramonto
Cerca il colore del tuo coraggio
Finché nel cuore ti sentirai pronto
Quando saprai che se ora cominci
Non è per niente sicuro che vinci
Ma il sole brilla sui prati verdi
Non è nemmeno sicuro che perdi
Quando saprai che dovunque tu vada
Troverai draghi sulla tua strada
E che quel drago si deve spostare
Perché per crescere devi passare

Bruno Tognolini

04 aprile 2020

Dante Day! Cantiamo?🎵🎵🎵🎵🎵🎵

La scorsa settimana c' è stata la giornata dedicata al poeta 
DANTE ALIGHIERI, 
 il DANTE DAY!


Potremmo cantare una delle nostre
 canzoni preferite: 
"Una commedia divina"!

Ecco il testo, anche se so che la sapete a memoria 
e che fate anche tutte e due le parti!
Troppo bravi!


🎵🎵🎵🎵🎵🎵

L'ho vista quella volta ed era venerdì,
Per me fu primo amore, per lei così così.
Poi un giorno mi ha salutato, e il nostro caro Dante rimase fulminato!
Questa è la verità! Io sono un gran poeta, però se penso a lei divento analfabeta, non trovo le parole, non è più roba mia!
Respira, caro Dante, ritorna sulla via!
Beatrice, io ti loderò con tanta poesia di te io parlerò.
Il sogno che vivrei, la musa che vorrei fin quando scriverò...

Notte e dì, tu stai sempre lì su quella scrivania con tanta fantasia.
Racconto di Minosse che ha sempre tanta tosse, di Ciacco il golosone, di Puccio il ladrone, ma poi chi, farebbe più così.
Scalare le montagne per un amore grande; sognare il paradiso, vederlo nel suo viso. Beatrice trepidante fa l'occhiolino a Dante.

Le cantiche più belle Beatrice mi ha ispirato.
Sono proprio cotto, bollito, innamorato.
Suvvia! Dante, non fare il letterato. Ricordati di quando il saluto ti ha negato!
Ah be' vi spiego! Francesca lo ha taggato. In una vecchia foto e con lei era abbracciato.
Ridete pur di me, oh coro sciagurato!
Io lo perdono già, Dante mi ha incantato.
A parlare a voce io non sono bravo, balbetto e il cuore mi salta fuor dal petto, di te poesia farò oppure esploderò la Commedia scriverò.
L'A-B-C della letteratura lo puoi trovare all'uscita di una selva oscura!

Notte e dì, tu stai sempre lì su quella scrivania con tanta fantasia.
Racconto di Minosse che ha sempre tanta tosse, di Ciacco il golosone, di Puccio il ladrone, ma poi chi, farebbe più così.
Scalare le montagne per un amore grande; sognare il paradiso, vederlo nel suo viso. 
Un giorno finalmente mi innamorai di Dante.
Pa pa pa pa...
Pa pa pa pa...pa pa pa pa
Ma poi chi, farebbe più così.
Scalare le montagne per un amore grande; sognare il paradiso, vederlo nel suo viso. Un giorno finalmente m'innamorai di Dante.
Da da da da...
Dante!

02 aprile 2020

La magia del fuoco! Conclusioni



Siamo partiti dall'osservazione di questo esperimento


Cosa sarà successo? Ecco le vostre ipotesi:
  • il fuoco ha bisogno di ossigeno e poiché dentro al bicchiere finisce presto, risucchia l'acqua per continuare ad andare
  • il fuoco ha bisogno di ossigeno e visto che l'acqua è composta anche di ossigeno, l'acqua è stata attirata dal fuoco
  • l'acqua viene su perché nel bicchiere non c'è ossigeno
  • il fuoco sta assorbendo l'acqua
  • il fuoco vive di ossigeno, il fuoco non lo trova più dentro al bicchiere e lo prova  a prendere aspirando il liquido
  • l'acqua occupa lo spazio lasciato libero dall'ossigeno consumato dalla fiamma della candela
  • l'aria dell'esterno spinge verso l'interno il liquido
  • il colorante rosso secondo me viene trasferito all'interno perché finendo l'ossigeno lascia spaio all'acqua
  • il fuoco si spegne perché non ha più ossigeno e prova a prendere ossigeno, invece prende acqua
  • penso che l'acqua va a finire dentro al bicchiere perché non c'è aria quindi il fuoco la risucchia
  • secondo me sotto al bicchiere si crea un vortice di aria calda che attira l'acqua. Sollevando il bicchiere si era formato un sottovuoto
  • l'acqua si è alzata e si è spenta la  candela
  • secondo me c'entra l'aria calda con l'aria fredda ma non so perché
  • se rimetto il bicchiere sopra la candela l'acqua non entra più
  • nel bicchiere si crea un  vuoto e l'aria entra
Come sempre nelle vostre ipotesi è nascosta la verità scientifica!

CONCLUSIONI: Il fuoco consuma l'ossigeno all'interno del bicchiere che lascia spazio libero che viene occupato dall'acqua. Potrebbe funzionare anche senza il fuoco, scaldando semplicemente l'aria nel bicchiere: le particelle dell'aria calda sono meno dense (più distanti tra di loro) di quelle dell'aria fredda, pertanto il liquido occupa tutto lo spazio che si viene a generare.

Il fuoco è una grandissima forma di ENERGIA.
Guarda con attenzione questo video





01 aprile 2020

April Fool's Day - Pesce d'Aprile

ll primo d’aprile è il giorno in cui le persone cercano di ingannare i loro amici, per farli comportare da sciocchi. In Inghilterra, se ti fai fregare con uno scherzo, quello che te l’ha fatto si compiace dicendo 
“April fool”. 
Nessuno è esentato fino a mezzogiorno, ma dopo mezzogiorno lo scherzo deve finire altrimenti rimbalza su quello che l’ha fatto con la rima 
April fool is gone and past, You’re the biggest fool at last” (“Il primo d’aprile non è più, alla fine il più sciocco sei tu”).


Guarda questo video, poi rispondi al quiz su Classroom!

🐟🐟🐟Pesci per tutti!🐟🐟🐟

Buon primo Aprile a tutti i pesci di Terza A!
Le vostre maestre!










La maestra Paola Foddi legge
La stella e il calamaro 
di Roberto Piumini