Visualizzazione post con etichetta studio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta studio. Mostra tutti i post

15 dicembre 2024

Lavoro a stazioni per la nascita di un plastico

Lavoriamo "a stazioni".

Ogni gruppo gira tra le postazioni e porta a termine un compito uguale per tutti o una parte del lavoro già iniziato da altri.

Ci vuole pazienza, concentrazione e tanta collaborazione: tutte abilità che vanno allenate!

Ma questa non è la base di un plastico del Triassico?




Mettiamoci alla prova con i fossili!
Molti tentativi per completare l'esercizio..


Prepariamo due cartelloni per la classificazione dei dinosauri.


Bisogna cercare informazioni anche sui libri e quelli della nostra biblioteca di classe sono bellissimi 
e ricchi di testi e immagini interessanti!


E la plastilina a cosa serve?
A creare miniatura per il plastico naturalmente!

24 ottobre 2024

Che vulcano sei? Mostra di modellini e racconto del lavoro che c'è dietro.



Ecco i nostri tipi di vulcano in mostra!

Sono tutti diversi! 

Tutti raccontano qualcosa del vulcano e 

del gruppo che li ha realizzati!

Il progetto, la scelta dei materiali e la realizzazione

 sono tutti opera di ogni gruppo!

Grande è stato il lavoro di collaborazione 
tante sono le competenze sviluppate
 e messe in campo da ognuno!










Ma la parte che noi maestre preferiamo è quella del "duro" lavoro: quando le parti non si incollano o il colore non prende, quando l'abbiamo pensato in un modo ma alla fine siamo scoraggiati perché non è come volevamo e allora bisogna ripartire e si riaccende l'entusiasmo perché insieme, se smettiamo di discutere,
 ce la possiamo ancora fare a recuperare!

Quando verrete a scuola vedrete solo il risultato finale,






ma la parte migliore è venuta prima!


 

19 aprile 2022

CLASSE CAPOVOLTA: FATE VOI I MAESTRI E LE MAESTR

Dopo 2 settimane tendiamo a ricordare il 90%  di ciò che diciamo e facciamo se l'esperienza è attiva.


Per questo motivo e per l'ultima volta 😉 ribaltiamo i ruoli

 e 

diventiamo noi i maestri e le maestre!


"Approfondisci l'argomento sui Romani che ti è stato assegnato,  
prepara una lezione di max 10 minuti per i compagni 
una verifica scritta o orale per tutta la classe (oppure una che puoi creare tu).
Verrai valutato/a per la lezione, per la verifica e per come assegnerai la valutazione.

N.B.  Pompei ricorre due volte perché è un argomento molto vasto."

A PARTIRE DAL 27 APRILE:

ELENCO ARGOMENTI E ASSEGNAZIONI

1 LE TERME
2  IL COLOSSEO
3  Il CIRCO MASSIMO
4  GLI SPETTACOLI TEATRALI
5 LE CORSE , I GIOCHI E I COMBATTIMENTI
6 IL TRIONFO
7 L' ESERCITO
8 LA RELIGIONE
9 GLI ACQUEDOTTI
10 I COMMERCI
11 L' ALIMENTAZIONE
12  L' ABBIGLIAMENTO
13  IL TEMPIO
14  LA VILLA ROMANA
15  IL PANTHEON
16  POMPEI 1
17  POMPEI 2
18  I GIOCHI DEI BAMBINI
19 : LA PIRAMIDE SOCIALE DURANTE L'IMPERO e la CONDIZIONE DEGLI SCHIAVI.
20 : LA CONDIZIONE DELLA DONNA
21 : LE TECNICHE DI COSTRUZIONE: STRUMENTI E MATERIALI.

26 gennaio 2022

Flipped classroom sulle civiltà italiche

La  tecnica della FLIPPED CLASSROOM permette ai ragazzi di andare a fondo della capacità di studio: nel doversi preparare su un argomento da esporre ci si renderà conto più facilmente delle informazioni centrali di un testo e su come aiutarsi nella comprensione con immagini, schemi o mappe.



Alcuni hanno usato una mappa scritta a mano (non facile scelta) altri hanno realizzato video con effetti grafici d'effetto (anche qui la scelta è complessa e stimolante)!

Le discipline si intrecciano: per realizzare l'esposizione ho bisogno non solo di conoscenze e competenze di storia, ma anche di tecnologia, disegno e italiano.


Dover parlare davanti a un pubblico, permette di esercitarsi nell'esposizione orale: le frasi devono essere chiare, i termini ben scelti, non bisogna correre e nemmeno "annoiare".

Se poi il nostro pubblico ci interrompe per porci domande e chiedere chiarimenti lo scopo è raggiunto: conoscere un argomento vuol dire anche uscire dal supporto scritto o visivo e allargare il discorso con collegamenti o deduzioni.



Una "classe capovolta" ci permette di approfondire gli argomenti più difficili e ci fa crescere nel percorso di apprendimento!




Grazie a tutti e a tutte per la serietà dimostrata nello svolger

anche questa attività!



















 

21 maggio 2021

Attività di studio in classe. Peer to peer.



Lunedì prossimo ci sarà la Verifica scritta orale e pratica sulla civiltà dei Fenici: la maestra organizza due ore di studio in classe per piccoli gruppi o a coppie.

Sono due ore di grande impegno: leggere gli appunti, riguardare i materiali, trovare nuove informazioni su Google confrontarsi con gli altri. 

E costruire, a staffetta, una nave Fenicia tridimensionale!





Sì, perché si impara "facendo" e ormai riusciamo a passare dallo schermo del PC al rostro in cartone in un momento: il cervello si allena.


Alla fine la maestra ci chiede come è andata questa attività:


 Jingo: E’ stata una bella esperienza perché non hai studiato da solo a casa ma con i tuoi amici a scuola. E così lo hai fatto diventare sia una cosa utile sia una cosa divertente

Lince: Bella esperienza. All’inizio è stato difficile mettersi d’accordo sull’argomento ma poi ci siamo messi d’accordo. 


Sonic: A me è piaciuto perché con il laboratorio con Pamela ho capito come devo studiare per aiutarmi con il rileggere e le cose che ho scritto sul quaderno.


Zampa: Mi è piaciuto perché abbiamo lavorato bene.


Black: Per me è stata una bellissima esperienza, ho lavorato bene con Sonic è stato come fare un lavoro in più, a casa non ti aiuta quasi nessuno per i compiti. ci siamo aiutati a vicenda.


Cane: All'inizio del lavoro io e Alfanero abbiamo un po’ litigato e dopo ci siamo messi d’accordo e abbiamo lavorato bene.


Luigi: A me è piaciuto perché studiare insieme è molto più divertente e siamo andati a costruire un pezzo di una barca fenicia: noi abbiamo messo la vela.


Alfanero: Io ho capito che studiare in compagnia è meglio che studiare da solo perché ti possono fare le domande.


12 maggio 2021

Laboratorio del CDI: Gli STILI di STUDIO

Laboratorio del CDI di Crespellano

 sugli 

STUDI DI STUDIO


L'esperta del CDI, Pamela, ci ha guidato nell'esplorazione
 del nostro modo di studiare e apprendere!
Ciascuno ha il proprio ed è stato interessante mettersi alla prova!

Ecco come la pensiamo noi!



(I nickname sono quelli del progetto Kids go green)


Luigi: Mi è piaciuto molto e ho imparato tanto come studio io e come mi fa più comodo studiare.


Sonic: A me sono piaciute tutte le attività dei tre incontri perché erano tutte diverse. Mi è servito per allenare la memoria.


Lupetto: A me ha aiutato perché prima io non riuscivo a ricordare tante cose e ora mi sento allenato e con più memoria.


Civetta: Secondo me è stato molto interessante perché ci ha aiutato a capire come siamo noi stessi. Come fa lei a riuscire a capire come siamo? Forse ha usato dei giochi per allenare la mente. Mi è piaciuto molto.


Lince: Mi è piaciuto incontrare Pamela perché era simpatica e lei mi ha aiutato a ricordare meglio. 


Ola: Anche a me è piaciuto incontrare Pamela perché ci ha insegnato ad usare il nostro cervello e adesso sappiamo ricordare meglio.


Bugha: Mi è piaciuto perché mi ha aiutato molto a sviluppare le mie capacità col cervello. E adesso non so come abbia fatto, ma ieri sera dopo poco tempo mi sono ricordato una cosa che a volte, quando non mi vengono in mente, mi servono due giorni!


Puma: A me è piaciuto molto perché è stato molto facile e pure perché c’erano dei giochi di memoria.


Tucano: Questo laboratorio a me è piaciuto molto perché mi ha insegnato ad andare più nel dettaglio. Alle volte non andavo nel dettaglio e non notavo cose importanti. Ho scoperto di essere “linguistica” grazie a questi esercizi.


Rhino: Mi è piaciuto molto perché c’era da disegnare e da risolvere degli indovinelli. Ho capito che per studiare mi servono sia i nomi che i disegni.


Alfanero: Io ho capito che non sono bravo in tutte e due le memorie visiva e linguistica. I miei compagni mi possono scrivere delle parole e io me li devo ricordare. Perché mi ricordo solo quello che mi piace!


Mario: Mi è servito per trovare il mio modo per studiare.Ho capito che il mio modo è visivo e poco linguistico.


Rosa: Mi è piaciuto molto questo laboratorio perché ho imparato il mio modo di studiare che prima non lo conoscevo: adesso ho capito che è più linguistico.


Cane: Questo laboratorio è stato uno dei miei preferiti perché mi ha aiutato a divertirmi nel fare i compiti perché ho trovato un modo mio ed è molto più facile. Quando leggo, se non c’è una foto, me la creo nella mente. Ho fatto così anche per la verifica di oggi: mi sono creata l’immagine dello stambecco. 


17 aprile 2021

E tu che stile hai? Laboratorio CDI sugli stili di Studio.



 Lunedì 12 abbiamo iniziato il laboratorio 

del CDI di Crespellano

 sugli stili di studio.


Pamela, l'operatrice del Centro di Documentazione di Crespellano, ci offre una serie di sfide: tutti si mettono alla prova e alla fine ognuno di noi inizia a scoprire se il proprio stile è più rivolto verso la globalità o i particolari.


                                                    Rebus



                                    Osservazioni di immagini 



                                                    Codici


                Ognuno di noi li risolve in modo diverso!

                                Non c'è un modo giusto: 

                dobbiamo scoprire quello che va bene per noi!

                                    Viva le differenze!

22 marzo 2021

Caccia al tesoro egizia in DAD

Istruzioni per la caccia al tesoro di "oggetti egizi"!

ATTENZIONE: 

tra gli elementi ce ne sono due 

che non sono veramente antichi! 

Trovali!

1.Vai sul sito di Google Maps

🌍   SITO GOOGLE MAPS 🌍

https://www.google.it/maps/


3Cerca gli "oggetti" riportati nella prima colonna e segna gli indirizzi (via, città, stato) sul quaderno.                                                                                                                   

AGO DI CLEOPATRA 1


PIRAMIDE DI CAIO CESTIO 


OBELISCO FLAMINIO


OBELISCO AGONALE


OBELISCO   MACUTEO


OBELISCO TEMPIO DI LUXOR


OBELISCO MATTEIANO


OBELISCO DI LUXOR


LUXOR HOTEL E CASINO’


AGO DI CLEOPATRA 2


AGO DI CLEOPATRA 3


OBELISCO EGIZIO




3. Per verificare la tua caccia al tesoro gioca agli abbinamenti su Wordwall.




NOTA
Noi abbiamo svolto la caccia al tesoro in cooperative learning con piccoli gruppi da 3 bambini su Meet.
La verifica con Wordwall è stata individuale, così ognuno ha potuto autovalutare l'accuratezza della propria ricerca e dei propri appunti e se c'è stato ascolto nel gruppo.

09 febbraio 2021

Ho capito che cos'è una piramide sociale? Mi metto alla prova.

Il lavoro di oggi è sulla piramide sociale degli antichi Egizi.

-Formuliamo delle ipotesi.
-Una compagna ci suggerisce un video.
-La maestra ci mostra delle immagini tratte da libri.


Conosciamo già molto bene quella delle civiltà della Mesopotamia: oggi quindi il lavoro si svolge in autonomia 
e
la nostra piramide sociale diventerà uno strumento di studio.

Oggi la maestra ci osserva: 

1. Siamo autonomi?
2. Proviamo ad ampliare le informazioni?
3. Costruiamo uno strumento di studio chiaro e adatto a noi?