B L O G della CLASSE TERZA A --- Scuola Primaria "Alessandra Venturi" di Monteveglio, Valsamoggia, BO --- primaria.monteveglio@gmail.com
27 marzo 2025
La poesia vince sempre!
Domenica 23 Marzo a Ravenna abbiamo ricevuto la nostra menzione al concorso di Poesia Internazionale "Allorino di Dante".
Grazie a tutte le famiglie che ci hanno regalato la presenza di tutte le bambine e i bambini.
Grazie alla classe Terza A per come ha vissuto la situazione del tutto nuova: un'esperienza che noi maestre speriamo resterà nella vostra memoria.
Eravamo tutti emozionati e contenti: la poesia fa di queste magie!
💙💚💛💜💙💚💛💜💙💚💛💜💙💚💛💜💙💚💛💜
https://theschoolsworld.blogspot.com/2025/03/premio-di-poesia-allorino-di-dante-2025.html
02 marzo 2025
Premio di poesia "Allorino di Dante" 2025. Menzione per la Terza A.
Abbiamo partecipato al concorso di poesia
"Allorino di Dante 2025"
e abbiamo avuto una menzione
per il nostro componimento collettivo.
Ritireremo il premio Domenica 23 Marzo a Ravenna nella cattedrale di San Francesco, una chiesa per Dante molto importante!
In classe siamo partiti dalla storia di Dante che ci siamo divertiti a conoscere anche grazie a una canzone per bambini
che ci piace canticchiare!
🎵𝇢𝅘𝅥Una commedia divina🎶
Il tema del concorso era la SPERANZA.
Abbiamo cercato di capire quando Dante perde la speranza di terminare il suo viaggio e perché.
Poi ci siamo chiesti se a noi è mai successo e come fare a ritrovarla secondo la nostra esperienza.
Dante lo spiega così:
...questa mi porse tanto di gravezza
con la paura ch'uscia di sua vista,
ch'io perdei la speranza de l'altezza
Inferno, I canto.
Ci hanno aiutato i libri della nostra biblioteca di classe:
questo sulle biografie
e due libri che parlano di mostri:
anche a noi della Terza A, come a Dante,
i mostri piacciono moltissimo!
Le dichiarazioni degli autori
-Mi sono sentita pensierosa quando dovevamo scrivere la poesia: non sapevo quali parole mettere, mi sentivo in difficoltà. Ma poi è andata molto bene perché c'erano i miei compagni che mi aiutavano.-
-Quando stavamo scrivendo la poesia mi sentivo molto emozionata di poter vincere il concorso. Poi abbiamo finito la poesia e l'abbiamo mandata e dopo tre mesi è arrivata una mail da Ravenna che ci ha detto che siamo arrivati al premio per la poesia di Dante.-
-Io mi sono sentito un po' ansioso perché pensavo di non vincere e oggi mi sono sentito molto felice e gioioso.-
-All'inizio sembrava tutto a posto ma poi quando l'abbiamo spedita ero super convinta di non vincere perché c'erano anche molti concorrenti che forse avevano fatto qualcosa di meglio di noi.-
-Quando ci hanno mandato il messaggio ero molto felice e non mi sarei mai aspettato che avremmo vinto.-
-Abbiamo collaborato molto e non mi sarei mai aspettato di vincere.-
24 novembre 2024
Festa degli alberi 2024. Un albero chiamato baobab.
Pensa che in un albero c'è un violino d'amore.
.jpeg)
Pensa che un albero canta e ride.
Pensa che un albero sta in un crepaccio
e poi diventa vita.
(Alda Merini)
La nostra passione per gli alberi continua. Piantare alberi, averne cura, studiarli, conoscerne le storie, appassionarsi alle loro differenze.
Quest'anno tutte le classi della scuola hanno collaborato per abbellire il nostro "quadrato" con un omaggio a un albero. Noi classi terze abbiamo scelto il baobab, un albero che non possiamo osservare dal vivo, ma che con le sue affascinanti caratteristiche ci ha trasportato lontano, tra l'Africa e l'Australia.
Attraverso libri, foto, video e musiche abbiamo imparato a conoscere questi giganti buoni che in Africa vengono chiamati "madre" e "padre" perché indispensabili alla vita.
Adesso i rami sono sul tronco costruito dallaTerza B in attesa delle foglie realizzate dalla Terza C.

04 maggio 2024
06 gennaio 2024
La STORIA della scuola delle bisnonne e dei bisnonni
“Siamo noi a creare la storia con la nostra osservazione, e non la storia a creare noi.”
Stephen Hawking
Il lavoro di indagine sulla scuola di una volta svolto attraverso le fonti.
Attraverso l'osservazione di immagini, la raccolta di informazioni orali, la lettura di testi, l'osservazione e l'utilizzo di oggetti, abbiamo ricostruito come doveva essere la vita delle bambine e dei bambini al tempo dei nostri bisnonni.
Le nostre discussioni, la formulazione di ipotesi, la ricerca di notizie certe ci hanno permesso di diventare "esperti" di questo argomento e al tempo stesso ci hanno insegnato, per la prima volta, come lavora lo storico.
Ringraziamo tutti quelli che ci hanno aiutato a reperire gli oggetti per la nostra indagine!
28 settembre 2023
Che succede se si rompe il ramo di una pianta?
Mistero!
Chi ha strappato il ramo?
Ho trovato un ramo per terra nel cortile della scuola. Era strappato.
Qualche bambino ha strappato il ramo del cespuglio.
Le sue foglie sono seghettate.
Non strappare gli alberi!
Non strappate un ramo perché si secca e muore.
Gli alberi ci danno l'ossigeno e poi non potremo respirare.
L'albero è molto importante ed è una cosa preziosa.
Povero alberino!
04 giugno 2023
Video progetto Lingua Madre 2023
02 giugno 2023
Come si gioca a dama? Un video realizzato da noi.
"Corsa contro la fame": sport e solidarietà

09 febbraio 2023
Piacere di conoscerti, Giorgio!
19 dicembre 2022
Il primo giorno di scuola: racconto a 56 voci!
Ci è sembrato utile trasmettere un messaggio positivo in questi tempi non sempre sereni per tutti:
a scuola c'è posto per tutte le nostre differenze,
come le magliette "limited edition,
con tutte le sfumature che ci caratterizzano.
Grazie di aver applaudito l'impegno e l'entusiasmo
delle fantastiche "Prime"!
🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟
Il testo delle voci che raccontano
l'emozione del primo giorno
scritto a 112 mani!
"Mi dispiaceva lasciare mamma e papà.
Mi batteva molto forte il cuore.
Io il primo giorno ero emozionato.
Non vedevo l'ora di entrare.
Ero felicissimo.
Io pensavo che avevo preso un brutto voto.
Ero molto tranquillo e contento, felice.
Avevo paura.
Avevo paura della mensa.
Ero felice perché stavo per conoscere nuovi bimbi.
Non volevo studiare.
Ero triste perché la mamma era andata via.
Ero molto emozionato di venire in questa scuola.
Ero molto preoccupato per il primo giorno di scuola.
Avevo voglia di conoscere nuovi amici.
Ero arrabbiatissimo.
Volevo conoscere le maestre.
Avevo molta paura."
31 agosto 2022
I MOSTRI DI DANTE E NOI. Un compito di realtà sulle differenze
Classi Quinta A, B e C Scuola Primaria “A. Venturi” di Monteveglio
Clicca sul link per guardare il video:
↓
I MOSTRI DI DANTE E NOI. Video
15 maggio 2022
Incontro col Sindaco e l'Assessore all'istruzione di Valsamoggia
C'è un insolito silenzio oggi in Quinta A.
Abbiamo ospiti: il Sindaco Ruscigno, l'Assessore Dipilato e il Dirigente Mongelli.
Sono venuti a complimentarsi con noi, a riguardare il video del concorso Parla Wiki, a farsi raccontare i nostri progetti per la giornata a Roma e ci hanno anche lasciato un dono che ci aiuterà a non dimenticare tanto presto questi giorni così allegri.
Una pergamena ad ogni ragazza e ragazzo e un piccolo stendardo del comune per le maestre.
Grazie infinite!
01 aprile 2022
Concorso PARLA WIKI: seconda parte (quella ancora più bella!)
link: Concorso PARLA WIKI: prima parte (un compito di realtà)
Il 30 Marzo 2022 abbiamo ricevuto una mail...
"Era un nuvoloso 30 Marzo e stavamo studiando, poi la voce della maestra al telefono che dice che siamo in finale....Abbiamo ballato, ballato, urlato e ci siamo abbracciati, come se avessimo vinto a Wembley!"
" Subito dopo ci siamo tutti alzati e abbiamo festeggiato, ma ci credo: dietro a quel lavoro c'è il mondo!"
"Immagino che se andate alla pagine del Resto del Carlino c'è un giornalista che sta intervistando le maestre Cristina, Paola e Michela: -Secondo voi avete delle possibilità di vincere? - La maestra risponde:- Piccole possibilità, ma l'ultima parola va ai votanti!- E ora linea allo studio!"
"Anche se non vinceremo siamo stati bravissimi! C'era tutto: collaborazione e cuore!"
"Io vorrei tanto incontrare il presidente Mattarella."
"Io mi sento emozionatissima per tutto."
"E' stata una gran fatica scrivere tutti i testi e le canzoni, ma abbiamo sognato in grande per fortuna..."
"Se non vinceremo sarò felice lo stesso."
"Ci sono voluti due mesi per fare un video di tre minuti e tanta fatica, ma ora siamo arrivati tra i primi cinque in Italia."
"...e quando mancava una liberatoria e abbiamo rischiato di non partecipare?"
"Ho iniziato a pensare a tutto quello che potremmo fare a Roma, sono consapevole che non è sicuro, ma mi sono praticamente autoconvinta!"
"Sono sincero: dato che abbiamo saltato tre gite, questa ce la meriteremmo proprio."
"Eravamo emozionatissimi per essere arrivati tra i finalisti perché era un traguardo mai raggiunto e che abbiamo realizzato stando insieme, aiutandoci e sostenendoci."
"Le maestre e il prof di musica ci hanno aiutato pochissimo: abbiamo creato tutto noi!"
"...e quando non potevamo mai fare il video perché a scuola non eravamo mai tutti?"
"I miei nonni hanno attivato tutta la balotta* del bar e degli umarells** per farci votare."
"Io mi sono divertito un mondo a fare questo lavoro e non ne cambierei niente!"
Il testo della mail arrivata dal Parlamento.
Gentilissimi,
* Gruppo di amici in bolognese
** ...ma non si puo' tradurre! Gli umarells sono gli umarells!
26 gennaio 2022
Odissea. Laboratorio teatrale.