21 febbraio 2020

Memoria e paesaggio: il moderno racconta il passato



Questa mattina siamo stati nella sede della regione 
Emilia Romagna, il luogo dove si riunisce l'Assemblea Legislativa.
Proprio qui si discutono le leggi che riguardano la nostra regione.



Si trova in un quartiere che si chiama Fiera District, progettato dall'architetto Kenzo.


















Kenzo con il suo progetto vuole ricordare Bologna in epoca medievale. Bologna era detta "turrita", perchè il paesaggio era caratterizzato da tante torri.









19 febbraio 2020

Camminata fossile. Impronte di Laetoli.

Partiamo da una domanda:
-Gli australopitechi vivevano in branco?-













3 milioni e mezzo di anni fa...una camminata.



https://www.youtube.com/watch?v=nOsUn0-Q4aw









ll sito di Laetoli in Tanzania contiene delle impronte fossili di piedi di ominidi eccezionalmente conservate, impresse su cenere depositatasi in seguito all'eruzione del vicino vulcano Sadiman, situato a 20 km di distanza. 

La pioggia immediatamente successiva all'eruzione ha cementato lo strato di cenere, spesso 15 cm, trasformandolo in tufo, che è stato nel tempo ricoperto da altri depositi e sedimenti che ne hanno consentito la conservazione.

Le impronte sono state lasciate da tre individui che avanzavano cercando di mettere i piedi nell'orma già prodotta sul terreno dal capofila, rendendo così difficile distinguere la traccia originale. 

Poiché le tracce vanno tutte nella stessa direzione, è stato ipotizzato che i tre individui appartenessero ad uno stesso gruppo familiare che si recava alla sorgente.

Nel 2016 alcuni studiosi italiani hanno scoperto le impronte fossili di altri due australopitechi che quel giorno camminavano insieme ai tre giù scoperti.

Le impronte fossili dimostrano che gli ominidi camminavano abitualmente in posizione eretta, in quanto non ci sono evidenze di tacche lasciate dall'appoggio delle nocche delle mani.


Altre impronte identificate indicano la presenza di almeno 20 specie animali, tra le quali la iena, il grande felino Machairodus, il babbuino, il cinghiale, la giraffa, il rinoceronte, diversi tipi di gazzella e antilope, il pony hipparion, il bufalo, l'elefante estinto Deinotherium, la lepre e vari uccelli.

Poche di queste impronte sono sovrapposte le une alle altre, il che indica che sono state rapidamente ricoperte da altri depositi.
 Nell'area circostante sono stati ritrovati anche alcuni scheletri di questi animali.
Si sono conservate anche le impronte lasciate dalle gocce di pioggia che hanno contribuito alla cementificazione.



Risposta: Sì gli australopitechi vivevano in gruppo.

18 febbraio 2020

Mia nonna era un pesce


Sinonimo di GATTO...MICIO!

La poesia di Rodari Il gatto inverno in LIS  
(Lingua Italiana dei Segni)



Questi sono  SINONIMI 
di alcune parole 
della poesia 
IL GATTO INVERNO   di Gianni Rodari: riconosciamo di quali?


pezzetto di acqua congelata=ghiacciolo

stradine=sentieri

incastrati=impigliati

necessariamente=per forza

sornioni=chiotti

magia=giochi di prestigio

mezzo di trasporto su pattini=slitta

inganno=imbroglio

struscia=strofina

 nudo=spoglio


Continuiamo a sostituire le parole con sinonimi: 
la poesia si trasforma!


Il gatto inverno
Ai vetri della classe nella mattinata
l'inverno strofina
la sua schiena nuvolosa
come un anziano gatto grigio:
con la nebbia fa i giochi di prestigio,
le abitazioni fa andare via
e ritornare;
con le zampe imbianca la terra
e per coda ha un ghiacciolo
Sì, signora insegnante,
mi sono un po'  confuso
ma per forza, con quel micio,
con l'inverno alla finestra
che mi  "frega" i pensieri
e se li porta in slitta
per felici sentieri.
Invano io li richiamo:
si saranno impigliati in qualche ramo
spoglio ;
o per  buon imbroglio chiotti, chiotti,
 imitano merli e passerotti.






In questa filastrocca il verbo DIRE si ripete 5 volte.
Disse il pollice….non c’e’ più  pane
disse l’indice……come faremo?
disse il medio…..lo compreremo
disse l’anulare…..ce n’e’ un pezzettino
disse il mignolo…datelo a me che sono il più piccino.


Proviamo a sostituirlo con dei sinonimi.


PARLO' IL POLLICE….NON C’E’ PIÙ  PANE
CHIESE L’INDICE……COME FAREMO?
RISPOSE IL MEDIO…..LO COMPREREMO
COMUNICO' L’ANULARE…..CE N’E’ UN PEZZETTINO
RIBATTE' IL MIGNOLO…DATELO A ME CHE SONO IL PIÙ PICCINO.



Ecco tutti i sinonimi che abbiamo trovato insieme:

COMUNICARE
PARLARE
RISPONDERE
CHIEDERE
RIBATTERE
PRONUNCIARE
ESPRIMERE
SPIEGARE
RACCONTARE
RECITARE
SPIEGARE
SUSSURRARE
URLARE
ESCLAMARE
DOMANDARE

BORBOTTARE

I sinonimi del verbo DIRE sono molto utili per scrivere
 e 
per comprendere i testi.
Proviamo a cercarne moltissimi!





Post sulla POESIAhttps://theschoolsworld.blogspot.com/2020/02/100-anni-di-rodari-il-gatto-inverno-la.html

Ispirato da questo articolo
https://www.adgblog.it/2013/12/18/italiano-con-la-poesia-il-gatto-inverno-di-gianni-rodari/

e da questo post
http://apedario.blogspot.com/2015/12/tanti-modi-per-dire-dire-ovvero-i.html


17 febbraio 2020

DAHL. Come riconoscere una strega cooperando!

L'ultimo libro di Roald Dahl che ci siamo impegnati a leggere tutti insieme è "LE STREGHE".

I primi ascolti sono stati pieni 
di silenzio e suspence.


Per questo terzo e fondamentale capitolo 
è meglio lavorare insieme!

Attività
Ci dividiamo nei nostri 5 gruppi formati da 4/5 bambini e bambine.

Ci diamo un nome.

La maestra consegna ad ogni gruppo:
-1  cartellone bianco
-1 foglio bianco formato A3 per le risposte alle 15 domande
-6 testi da assegnare ai componenti del gruppo
-5 biglietti con il nome degli incarichi ( SCRITTORE, DISEGNATORE, SEGNA PUNTEGGI -PORTAVOCE/CONTROLLORE DEL TEMPO)
-1 foglio per segnare il punteggio
-1 busta con la SUPER DOMANDA
-1 barattolo di pennarelli, 1 matita, 1 gomma e 1 penna



Su un tavolo al centro dell'aula ci sono:
-15 domande numerate da 1 a 15


Alla lavagna la maestra scrive uno alla volta i passaggi:

1. Datevi un nome.
2.Disegnate una sagoma di donna sul cartellone.
3.Ognuno legge da solo il testo che gli è stato assegnato senza mostrarlo agli altri.
4. Il portavoce prende una domanda dal tavolo centrale e la legge al gruppo che risponde prima a voce e poi per iscritto e poi disegna (o scrive) sulla sagoma le risposte.
5. Rispondete alla SUPER DOMANDA.
6. Fate la somma dei punteggi che vi siete assegnati.



I ruoli cambieranno ogni 15 minuti ruotando in senso orario.
I punteggi vengono auto assegnati man mano che si svolge l'attività

Al termine del tempo a disposizione (1 ora e mezza) verrà dedicato del tempo in circle time per la condivisione del lavoro svolto.



Obiettivi dell'attività.
-Motivare alla lettura.
-Migliorare nella lettura e nella comprensione del testo descrittivo e regolativo.
-Lavorare in cooperazione rispettando le regole date.
-Migliorare la relazione tra pari.
-Riflettere sugli esiti di un'attività con azioni informali di autovalutazione.





Cosa ne pensiamo?
-E' stato bellissimo! Mi è piaciuto sia il lavoro di gruppo che l'argomento.
-Era diverso rispetto agli altri lavori in gruppo perché dovevamo darci dei punteggi. 
-Anche la Super Domanda era nuova.
-Io non sarei riuscito da solo a rispondere a tutte le domande, alla Super Domanda e a fare i disegni. In gruppo è stato facile e divertente.
-Nel mio gruppo tutti erano super tranquilli. Io avevo un po' d'ansia ma loro mi tenevano calmo.
-Dopo aver perso tempo nella prima domanda abbiamo capito come fare e non abbiamo fatto errori.
-Era utile avere il foglio dei punti e dei lavori da fare.
-Io ogni tanto mi distraevo e gli altri mi richiamavano. Alla fine ho lavorato anch'io.
-Io sono molto soddisfatto e vorrei rifarlo.
-Io sono stato solo dispiaciuto che un compagno non è stato gentile nel rispondermi. 
-Se siamo gentili si lavora meglio.




MATERIALI

Le parti del testo divise in 6 parti







Le domande utili alla comprensione e alla ricerca di informazioni.
La tabella per segnare i punteggi 

Cartellini dei ruoli





14 febbraio 2020

Compito per martedì 18 febbraio

COMPITO PER MARTEDI'   18 FEBBRAIO

INGLESE: MEMORIZZARE LE PAROLE DEL WATER CYCLE.

100 anni di Rodari: IL GATTO INVERNO. La similitudine.

Cos'è una poesia?

-La poesia è un testo con delle rime. 
-La poesia serve a spiegare l'oggetto, gli animali e le persone che devi descrivere. 
-La poesia è un testo che ispira chi la legge e anche chi la scrive.
 -Per me la poesia è un insieme di parole messe in ordine. 
-La poesia è come una storia che rappresenta qualcuno.
 -La poesia alcune volte parla d'amore. 
-La poesia è una scrittura difficile. 
-Ci vuole molto tempo a scrivere una poesia.

Leggiamo ILGATTO INVERNO di Gianni Rodari.

-In questa poesia il poeta ci fa un IMBROGLIO: parla di un gatto ma in realtà sta parlando dell'INVERNO e lo capiamo dalla parola "COME".

Sottolineiamo le parole che riguardano il gatto.

                                 
-Maestra, il poeta scrive che il gatto ha la schiena nuvolosa ma secondo me vuole parlare delle nuvole grigie.

      Troviamo le RIME!!!


-"Spoglio" fa rima con "dolce imbroglio".-


Se osserviamo attentamente il testo il poeta utilizza un "trucco", un "imbroglio" come dice la vostra compagna.

INVERNO  e GATTO
hanno in comune il fatto di essere grigi.


Si chiama SIMILITUDINE e possiamo 
scriverne anche noi.
Bisogna trovare due elementi che abbiano qualcosa in comune: