09 febbraio 2023

Morandi e noi, quelli delle borracce




 Al Museo Morandi i protagonisti erano le bottiglie, i vasi e i barattoli.

Ci ha colpito il fatto che nei quadri ci fossero sempre gli stessi oggetti.
A cambiare erano la disposizione e la luce.

-Maestra, non dimenticarti le ombre!
-Ma Morandi faceva anche dei segni sul ferro!
-E ha dipinto le montagne!
-E aveva dei fiori finti che metteva nei vasi.
-E aveva un letto piccolo piccolo.
-E lui era un uomo altissimo.
-Dormiva vicino ai suoi vasi.
-E aveva una conchiglia.
-Da grande mi piacerebbe vendere i miei quadri!

Allora proviamo a dipingere pensando a come lo avrebbe fatto lui!

Al centro della scena mettiamo gli oggetti che ci appartengono: le borracce, i barattoli, i vasetti e le scatole dell'aula di arte.







Poi i colori, non quelli di Morandi, ma quelli che piacciono a noi.

Lo sforzo più grande è disegnare gli oggetti mettendoli uno vicino all'altro: gli alti, i bassi, quelli che stanno dietro e quelli che stanno davanti.

Ci siamo divertiti a provare e questo è il nostro "Museo Morandi di classe" !


























Piacere di conoscerti, Giorgio!

Siamo stati al MAMBO per fare la conoscenza di Giorgio Morandi.
Guardare.
Ascoltare.
Riflettere.
Stupirsi.
Provare.













 

Mostriciattoli e lettere-ponte

 
Le lettere ponte sono difficili da individuare!
Un'attività per riuscire a riconoscerle è stata quella di costruire un libro con parole, immagini e piccoli mostri ( uno per ogni letterina ponte ) che servono per concentrare l'attenzione sul suono giusto!
Ancora complimenti per il vostro impegno Prima A!









 

03 febbraio 2023

Un foglio di giornale da osservare.

Un foglio di giornale sembra solo un foglio di carta.
Ma se per un po' di tempo ci concentriamo tutti su di esso, utilizzando un senso alla volta, un
un foglio di giornale è anche un parallelepipedo, è bianco, è grigio, è nero, puzza, scricchiola, le lettere sono maiuscole e minuscole, grandi e piccole, è curvato, fa rumore di foglie secche e odora di fungo.

Questo è  un esercizio di concentrazione e un allenamento per arricchire il lessico, tutti insieme in cerchio ad ascoltarci.
.






 

02 febbraio 2023

Fotografiamo l'orto, click!

Oggi, 1 febbraio, siamo andati ad osservare l'orto! E' molto diverso dalle nostre ultime osservazioni!







 
Abbiamo effettuato le nostre osservazioni dotati di una "speciale" macchina fotografica, costruita da noi!





E siamo riusciti a cogliere molti particolari!














Ci ha colpito il fatto che i due bancali dell'orto sono molto diversi tra loro. Uno è molto rigoglioso, ci sono tante piante; mentre l'altro è spoglio. 


Perché? Come veri scienziati, abbiamo fatto delle IPOTESI
  • Forse le piante del primo bancale sono state piantate molto tempo fa, invece nell'altro devono ancora crescere.
  • Secondo me dove ci sono più piante, qualche classe ha dato più acqua.
  • Forse quando piove, in un bancale è arrivata più acqua che nell'altro.
  • Io penso che in un bancale qualche classe ha messo più semi.
Dobbiamo cercare le risposte! La prossima settimana incontreremo i compagni di seconda che si sono già occupati dell'orto, forse loro ne sanno più di noi.