03 febbraio 2015

Mi esercito con la GRAMMATICA

 Pagine on line per esercitarsi sulla grammatica.

METAFORE
 http://www.iprase.tn.it/iprase/giochi/prova/italiano/mostro.swf 


CORREGGI GLI ERRORI   http://www.iprase.tn.it/iprase/giochi/prova/italiano/sottomarina.swf


NOMI ASTRATTI E CONCRETI      http://www.baby-flash.com/SCATOLA/concrete_astratte.swf



NOMI COMUNI E PROPRI       http://www.atuttalim.it/index.php/nomi-comuni-e-propri-di-persona



NOMI SINGOLARI E PLURALI     http://www.atuttalim.it/index.php/nomi-di-persona-singolari-e-plurali


NOMI VERBI E AGGETTIVI    http://www.atuttalim.it/index.php/analizza-nomi-verbi-e-qualita


NOMI COMUNI     http://www.atuttalim.it/index.php/analizza-i-nomi-comuni

NOMI SINGOLARI E PLURALI     http://www.baby-flash.com/SCATOLA/plurali_singolari.swf

ANALIZZA LE PAROLE        http://www.atuttalim.it/index.php/fa-l-analisi-grammaticale




Il plastico della savana

Per meglio approfondire lo studio dei primi uomini abbiamo costruito il plastico della savana.




Un altro "trucco" dei poeti

Il gatto inverno
Ai vetri della scuola stamattina
l'inverno strofina
la sua schiena nuvolosa
come un vecchio gatto grigio:
con la nebbia fa i giochi di prestigio,
le case fa sparire 
e ricomparire;
con le zampe imbianca il suolo 
e per coda ha un ghiacciolo 
Sì, signora maestra,
mi sono un po' distratto
ma per forza, con quel gatto, 
con l'inverno alla finestra 
che mi ruba i pensieri
e se li porta in slitta
per allegri sentieri.
Invano io li richiamo:
si saranno impigliati in qualche ramo
spoglio ;
e per dolce imbroglio
chiotti, chiotti,
fingon d'esser merli e passerotti.

Gianni Rodari


PAROLE dell' INVERNO

nuvolosa
nebbia
grigio
vecchio
imbianca
ghiacciolo
ramo spoglio
inverno
slitta
merli
passerotti



PAROLE del  GATTO

strofina
schiena
grigio e vecchio
zampe
coda


In questa poesia  il poeta ha trovato delle 

SIMILITUDINI tra l'Inverno e un gatto.

In più il poeta usa la tecnica della 

PERSONIFICAZIONE perché

trasforma l'Inverno in un essere vivente.





01 febbraio 2015

Lucy...in the sky with diamonds...

Australopiteco afarensis
è una
specie estinta di ominide del genere Australopithecus, vissuto in Africa tra 4 e 3 milioni di anni fa.


Il 30 novembre 1974, ad Afar (Etiopia) alcuni studiosi rinvennero i resti di un esemplare femmina adulta di A. afarensis dell'età apparente di 25 anni, vissuta circa 3,2 milioni di anni fa.

La chiamarono Lucy, in onore della canzone Lucy in the Sky with 

Diamonds dei Beatles, mentre in amarico è nota come Dinqinesh, che significa "Tu sei meravigliosa". 






http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-e7231356-c522-4c6c-b0be-ce6015494a99.html

Lucy dal Programma ULISSE -RAI


Domande di storia sull'AUSTRALOPITECO

Lucy era un erbivoro?

Dove abitava Lucy?

Che tipo di habitat c'era nel luogo dove è stata ritrovata Lucy?

Lucy era una scimmia?

Come camminava?

Cosa mangiava?

Perché si chiama Lucy?

Lucy sapeva salire sugli alberi?

Perché i suoi fossili sono importanti?

27 gennaio 2015

27 gennaio: GIORNO DELLA MEMORIA

Oggi, 27 gennaio, 
GIORNO DELLA MEMORIA,  insieme alla bibliotecaria Maddalena abbiamo letto:
LA STORIA DI ERIKA




  • Se fosse rimasta sul treno non sarebbe più tornata indietro.
  • Questa storia mi fa pensare a tante cose del passato.
  • E' stata emozionante.
  • Mi ha fatto intenerire.
  • Penso che questa storia sia triste.
  • Per me la guerra non ci dovrebbe essere mai stata.
  • Voglio raccontare questa storia in ricordo degli Ebrei.
  • La storia mi è piaciuta perchè la bambina si salva, ma non così tanto perchè i genitori vengono uccisi.
  • Questa storia è triste, ma anche molto bella.
  • Mi ha commosso.

24 gennaio 2015

Osservando immagini di acqua in movimento e facendo riferimento agli esperimenti, alle uscite sul territorio e alle conoscenze personali, ci siamo chiesti come si possa "disegnare" l'acqua.
Partendo dalle linee tracciate alla lavagna abbiamo lasciato libero sfogo alla fantasia!

Ma per dipingere l'acqua ci vuole l'acqua!





Al posto degli acquerelli abbiamo utilizzato carta velina colorata sciolta nell'acqua!













A seconda della quantità di acqua e di carta si ottengono tonalità diverse.


















Questi sono i risultati della prima parte
 del nostro esperimento artistico!

Partenza per la SAVANA africana

Baobab


Nella  Savana ci sono pochi alberi. L' erba può essere secca perché fa caldo e piove poco.
Ci sono molti arbusti. Ci sono anche colline e montagne.  Ogni tanto è presente l'acqua (pozzanghere, laghi, ruscelli o fiumi) che serve agli animali per abbeverarsi.
Nella savana abitano animali CARNIVORI, ERBIVORI e ONNIVORI: cioè che mangiano sia la carne sia i vegetali.
La maggior parte degli animali vive tra gli arbusti e le rocce,  ma ci sono anche alcuni animali che vivono sotto terra o sugli alberi.





Dopo le nostre osservazioni iniziamo a riprodurre un modello in scala della savana utilizzando:




-polistirolo          -tempera
-giornali              -spugne
-stoffa                - e altri materiali di riciclo.
 

Mancano gli alberi, gli arbusti e naturalmente gli animali!
 Ci lavoreremo nelle prossime settimane!