19 gennaio 2016

Come si costruisce un falso papiro

Materiale: Garze, caffè, colla,acqua, fogli, pennelli e ciotole.

"Si prende un foglio e ci si mettono sopra i 4 pezzi di garza.
Nelle ciotole si mettono l'acqua, la colla e il caffè.
Poi con i pennelli si mescola bene.
Si ferma la garza con la colla agli angoli e intorno.
Con il pennello intingi nel miscuglio e poi inizi a spennellare le garze.
Lasci asciugare fino a quando non è ben asciutto.
Quando sarà asciutto avrai ottenuto il tuo falso papiro.
Dopo ci puoi scrivere sopra."

,


Il grande muro verde


...raggiunsero il grande muro che circondava la Città. 
Era alto e spesso, dipinto di un bel verde brillante.
Di fronte a loro, e alla fine della strada di mattoni gialli,
 c'era un gran portone, tutto tempestato di smeraldi.
(F.Baum, Il meraviglioso Mago di Oz, capitolo 10)


 Secondo voi a cosa serviva il muro verde intorno alla Città di Smeraldo?
-Serve per proteggerla dalle streghe malvagie e anche per dare importanza alla Città di Smeraldo.

-Anche a Monteveglio il borgo aveva le mura.

-Così sei obbligato a fermarti.

-Con il muro non puoi entrare.

-Per farti un controllo.

-Le mure erano costruite per proteggersi.

-Noi a casa abbiamo una specie di muro: il cancello

-Per difendere il confine del territorio


Bologna con le mura disegnate.

Oggi ci sono città con attorno un muro?
-No, secondo noi no.
-Ma una volta a Bologna c'era un muro e oggi si vedono ancora le porte.





Un altro grande muro che divideva due paesi è la Muraglia Cinese, costruita 2200 anni fa circa.


Muraglia cinese


Abbiamo immaginato di separare Monteveglio con un lungo muro insuperabile e ci siamo ritrovati divisi dai nostri amici e dai nostri parenti...
Le maestre ci hanno raccontato la storia di un muro, quello che per tanti anni ha separato la città di Berlino.

-I muri non mi piacciono perché dividono le amicizie, fanno diventare triste la gente che sente di non essere accettata dall'altra parte.
-I muri non mi piacciono perché è triste vivere separati dagli amici e dalla famiglia.
-I muri non mi piacciono perché ti possono sorprendere e tu rimani a bocca aperta. A me verrebbe da spaccare tutti i muri del mondo per la libertà. FREEDOM!
-A me non piacciono sopratutto i muri "da guerra", sono tristi e ti fanno del male.
-I muri non mi piacciono perché possono essere oggetti che creano il male tra la gente che si vuole bene 
e non vuole essere divisa. 


Ma a volte i muri, soprattutto quelli con i murales,
 ci piacciono!!!
                                                  -I muri mi piacciono perché possono essere dei protettori e perché ci si può fare una "mostra" gratuita per quelli che non possono permetterselo.
- I muri mi piacciono se servono a proteggere e non a separare.

18 gennaio 2016

Triangoli e LIM

Il TRIANGOLO è il poligono con il minor numero di lati.

Ma è sufficiente avere 3 segmenti per poter costruire un triangolo?

Sperimentiamo con segmenti di misure diverse:
Non sempre ci si riesce!

Deve essere soddisfatta una condizione:
 la somma di due segmenti deve sempre essere maggiore del terzo!



Cosa hanno in comune gli angoli di tutti i triangoli?
Abbiamo disegnato triangoli differenti...

... a abbiamo provato a sommare gli angoli interni del triangolo...

LA SOMMA E' SEMPRE UGUALE AD UN ANGOLO PIATTO, CIOE' MISURA 180°.


15 gennaio 2016

Che cos'è il viaggio?


-Se il viaggio è speciale mi piace di più.
- Mi piace il viaggio del veliero perché è impossibile. Ma non nella fantasia e nel sogno: ho anche un po' di paura perché puoi trovare qualcosa di brutto.
-Questo tipo di viaggio di avventure da superare mi piace, ma in compagnia mi sento più coraggiosa.
-Io ho visto il film e mi è piaciuto anche se in alcuni punti è triste, c'è la suspence e sembra che tutto vada male mentre invece finisce bene.
- Vorrei viverlo, ma ho anche un po' paura.
--Il viaggio per me è vacanza.
-Il viaggio è andare in un altro posto, vedere un nuovo mondo e restare lì. Il viaggio è un'avventura.
-Il viaggio è un posto dove vai per conoscere, dove puoi tornare se ti è piaciuto.
-Il viaggio è imparare  e anche scoprire popoli nuovi. Vedere paesaggi mai visti.
-Il viaggio ti tiene sulle spine perché non sai cosa succederà! E' un posto nuovo. Ma nel viaggio puoi scoprire nuovi amici.
-Nel viaggio scopri abitudini diverse dal tuo ambiente anche se non sei abituato!
-Il viaggio è allontanarsi da casa. Lasciare i tuoi amici può essere triste, ma puoi trovarne di altri e allora sei felice.
-In viaggio si scoprono nuove avventure.
-Nel viaggio fai conoscenze mai fatte e impari lingue diverse.
-Il viaggio è una scoperta mescolata a una sorpresa.

09 gennaio 2016

Gli Egizi: un gioco di carte

      Per sistemare, ricordare e utilizzare le conoscenze che ora abbiamo dopo lo studio della civiltà Egizia, creiamo un gioco di carte.
Il primo passo è stata la progettazione: decidere quante carte (saranno 32) e il tema di ogni carta, e una prima modalità di gioco (un domino).
Poi siamo passati a dividerci gli argomenti e a ricercare, durante le vacanze natalizie, un'immagine da riprodurre e un testo che spiegasse il significato della carta.
Al ritorno a scuola abbiamo arricchito il nostro progetto con le carte Jolly (che serviranno quando non si hanno altre carte a disposizione) e i "poteri" numerici di ogni carta sulla politica, la religione e la natura: in questo modo potremo usare le nostre carte anche per sfidarci con numeri e somme!
Ora non resta che terminare le attività di disegno, di correzione del testo, di incollaggio sui cartoncini e di plastificazione...e poi saremo pronti a giocare!

P.S. Nel frattempo non facciamo che parlare e confrontarci sui più vari argomenti di questa antica e meravigliosa civiltà: il sistema politico, la produzione agricola, la religione e persino i divertimenti. Quindi stiamo VERIFICANDO le nostre conoscenze!


Una carta già pronta con  il disegno e il testo sul retro.

Il DIO RA è il dio del Sole. 
Sulla sua testa c'è un Sole
 incorniciato con un serpente. 
Il dio porta un copricapo a strisce viola
 e arancioni, ha la pelle bronzea 
e in mano porta un amuleto. 
La faccia è a becco di uccello.
POTERE POLITICO 25
POTERE RELIGIOSO 90
                     POTERE NATURALE 50