Dopo aver riflettuto sul tempo...ci prendiamo tempo per assaporare una poesia di Pablo Neruda che ha scritto sul tema del tempo...
Prenditi tempo per amare ed essere amato,
è il privilegio dato da Dio.
Prenditi tempo per essere amabile,
questo è il cammino della felicità.
Prenditi tempo per ridere,
perché il riso è la musica dell’anima.
Prenditi tempo per donare,
perché il giorno è troppo corto per essere egoisti.
.. e che noi continuiamo...
Prenditi tempo per scrivere un libro
per regalare emozioni agli altri.
Prendo tempo per stare con mio fratello,
sono quasi sempre impegnata
e vorrei prendermi tempo per stare con lui
che mi manca tutto il giorno.
Prendo tempo per stare a casa
a fargli le coccole tutto il giorno,
dormire con lui
e stargli attaccata.
Prenditi tempo per vivere la vita,
perché senza quella il tuo cuore
si sente solo.
Prenditi tempo per vivere le più belle
avventure,
perché regali così
non li avrai mai più.
Prenditi tempo per i tuoi amici,
perché senza quelli
la treccia legata si scioglierà
e perderai la traccia di tutti loro.
Prenditi tempo per il tuo amore,
perché lo stesso tempo
che ci hai messo ad inseguirlo
lui ce lo metterà con te.
Prenditi tempo per vivere il presente,
perché non ritornerà mai più
e tu potresti aspettarlo
fino all'infinito.
Prenditi tempo
per fare del bene al mondo
perché così gli altri
non ti disprezzeranno mai.
Prenditi tempo
per non far del male
perché questo è l'inizio di una nuova era.
Prenditi tempo
per avere l'amore degli altri
perché è la cosa più bella che si può desiderare.
Prenditi tempo
per amare
perché il giorno e la notte non hanno amore.
Prenditi tempo
per amarti e sognare
perché non potrai farlo per sempre.
Prenditi tempo
per capire il mondo
perché è il dono più bello che ci hanno dato.
Prenditi tempo
per guardare in faccia le persone che passano per strada
perché non le vedrai mai più.
Prenditi tempo
per guardare le lettere
i numeri e tutto quello che ti sta attorno
perché ogni singolo essere vivente
è una ragione di vita.
Prenditi tempo per vivere
perché il tempo vola via.
Prenditi tempo
per vivere a colori
perché la vita è un quadro.
Prenditi tempo
per conoscere e imparare
perché in futuro ti servirà per andare avanti.
Prenditi tempo
per avere un futuro tutto tuo
perché devi fare avverare il tuo sogno.
Prenditi tempo
per viaggiare e vedere il mondo
perché il mondo è prezioso.
Prenditi tempo
per iniziare tutto da capo
perché la vita ha un inizio e una fine.
Prenditi tempo
per studiare
perché la tua vita
avrà una bella svolta.
B L O G della CLASSE TERZA A --- Scuola Primaria "Alessandra Venturi" di Monteveglio, Valsamoggia, BO --- primaria.monteveglio@gmail.com
31 ottobre 2016
Cos'è il TEMPO?

"Se nessuno mi chiede cos'è il tempo, lo so; se debbo spiegarlo a chi lo chiede, non lo so più”. Agostino
Best gam3r: a me succede, non so perché. Quando mi serve lo so.
Scorpion: quando c'era l'interrogazione dei cretesi io sapevo le cose ma mi vergognavo a dirle... io ho l'idea ma mi mancano le parole,oppure è difficile.
Sweet bee: mi capita anche con altre parole, io ho in mente le cose da dire ma quando mi chiamate non riesco più a dirle. Ci sono parole complicate, il tempo possono essere le lancette dell'orologio ma non solo è complicato!
IL TEMPO E' COMPLICATO!
Mates: forse lui intendeva il tempo come il clima, cioè le previsioni del tempo

Pink candy: se uno non riesce a dirlo può essere anche per il suo carattere. Non è l'orologio che ti dice il tempo, lo vedi anche osservando il cambiamento della natura.
Deadpool: il tempo è la terra che fa delle evoluzioni... anche le persone cambiano
Pink candy: il tempo è una cosa astratta.
Pipernia: è come in italiano: passato presente e futuro. Il presente è adesso, il passato è successo prima e non puoi tornare indietro, il futuro succederà.
Little girl: il tempo è quasi inspiegabile, noi abbiamo inventato il tempo dell'orologio, ma esistono anche altri tempi come il passare delle stagioni, che poi ritornano; il tempo ciclico.
Relax: l'uomo ha inventato degli oggetti per misurare il tempo, sapevano che il tempo passava, ma volevano la prova.
H2O: il tempo è inspiegabile, puoi anche avere le parole. Magari posso cercare di usare una poesia
Best friend: io vorrei tornare piccola, ma posso vedere le foto. Non puoi riviverlo, ma ho i ricordi.
Red bull: quando fai una cosa che ti piace molto, come Mirabilandia, anche se ci torni magari non è uguale
"L'esistenza del tempo ... non è ... possibile senza quella del cambiamento; quando, infatti, noi non mutiamo nulla entro il nostro animo o non avvertiamo di mutare nulla, ci pare che il tempo non sia trascorso affatto.” Aristotele
Volpetta: noi crescendo facciamo cose diverse, ad esempio da piccoli noi stavamo sempre in casa adesso usciamo con gli amici. Bisogna provare!
Red bull: io da piccolo di notte non dormivo bene e sognavo, adesso che gioco di più con i miei amici dormo meglio.
Little girl: sono cambiati gli impegni, ad esempio con lo sport
Best gam3r: da piccolo ero cicciotto, adesso sono dimagrito e mangio meno, sono pimpante. Si cambia anche carattere.
Sweet bee. si cambia con le emozioni, da piccola facevi capricci, adesso sai quando essere felice ed essere triste. Crescendo, migliora il controllo delle emozioni. Sei più attento alle emozioni degli altri.
Red bull: diventare grande non vuol dire brontolare mai, ma magari un po' meno. Essere grandi non vuol dire essere perfetti.
Jinx: crescere vuol dire avere più responsabilità e avere il controllo delle emozioni.
Ghepardo: per ma va bene diventare grande, vorrei andare al lavoro
Scorpion: cambia anche l'aspetto. Ci sono delle persone grandi, ma si comportano come dei bambini. Ci sono genitori che si comportano come i bambini, non si controllano.
Best girl: sono contenta di essere cresciuta, perché da grande esci con i tuoi amici e puoi andare a ballare. Da piccola però avevi più le coccole della mamma.
Volpetta: mentre cresci fai tante altre cose, noi invece adesso dobbiamo stare alle regole.
Pipernia: nel crescere ci sono cose belle e cose brutte. Quando sei piccolo devi fare ad esempio uno sport perché ti fa bene, invece da grande puoi scegliere. I miei fratelli sono un po' più autonomi, indipendenti. La mamma a loro non dice mai che non possono uscire per una pizza.
Come possiamo rappresentare il tempo?
Sequenza di immagini per il cambiamento:
un albero che cambia nelle stagioni,
il sole nell'arco della giornata,
l'uomo nelle sue fasi della vita.
Clessidra
Meridiana
Fiore che perde i petali, come una vita che passa
Linee curve perché siamo in movimento, oppure una linea retta infinita perché il tempo è infinito
Aria che forma un orologio
Linea curve o spezzate, perché la vita non ti riserva solo cose belle
Una spirale
Anche le lettere sono il passato e il futuro.
La vita di un pulcino
L'evoluzione dell'uomo o della Terra
Il ciclo dell'acqua
La società micenea secondo me
Per comprendere meglio la società micenea ognuno di noi ha creato un suo schema di piramide sociale. Disegni, colori, un puzzle, schemi: ecco il nostro lavoro.
28 ottobre 2016
La pioggia nel pineto : prove di interpretazione

In quanti modi si può leggere e conoscere meglio una poesia "classica"?
Noi abbiamo provato a leggere "La pioggia nel pineto" di Gabriele D'Annunzio inciampando sulle parole che non conoscevamo, a scoprire il ritmo non facile e a cercare di comprendere di cosa parla.
Abbiamo provato tutti insieme con l'aiuto della maestra,
a coppie
e anche con il metodo del foglio che gira sul quale ogni coppia poteva scrivere le proprie idee dopo aver letto quelle degli altri.
a coppie
e anche con il metodo del foglio che gira sul quale ogni coppia poteva scrivere le proprie idee dopo aver letto quelle degli altri.
Ecco la nostra interpretazione collettiva!
(tutti insieme)
…Ascolta.
E' una specie di dialogo, c'è una persona che sta parlando. Sono due persone ma parla solo uno.
Piove
dalle nuvole sparse.
Nel cielo ci sono nuvole sparse che fanno piovere. Il cielo è grigio.E' una brutta giornata. Può essere che il poeta parla delle sue emozioni e forse è triste. E' come nel Mago di Oz dove il Kansas è grigio e senza colori e le persone sono tristi.
Piove su le tamerici
salmastre ed arse,
Io ho le tamerici nel mio giardino.Le tamerici sono alberi che fanno dei fiori attaccati a dei rami lunghi e sottili e quando i fiori cadono a primavera tutto il prato diventa rosa. Questi alberi sono bagnati. L'albero ha un odore di sale. Gli alberi sono secchi, hanno bisogno di acqua.
(In coppia)
piove su i pini
scagliosi ed irti,
I pini sono molto appuntiti e fastidiosi, spinosi e secchi, appuntiti come spigoli, pieno di aghi, le scaglie mi danno l'idea di una forma spezzettata.
piove su i mirti
divini,
I mirti sono importanti, sono belli, come una divinità, un albero che adoravano gli dei, un albero alto imponente secolare, sono al centro del giardino, pianta sacra ad Afrodite, dea dell'amore.
(Con il foglio che gira)
di fiori accolti,
Questo è un luogo di pace, profumato e anche molto piovoso. Le ginestre sono ammassate tra di loro, sulle piante più grandi i fiori vengono accolti dalla luce del sole. Le Ginestre sono appariscenti e ospitano insetti nei loro fiori sbocciati. Le ginestre sono "libere" e luccicanti.
silvani,
Le nostre facce sono bagnate, la pioggia bagna gli alberi di questo bosco che è una selva. I nostri volti sono grigi, i nostri volti sono selvaggi.
piove su le nostre mani
ignude,
Piove sulle nostre mani spoglie, coperte dalla pioggia, nude come cristalli cadenti, leggere e vellutate, secche, libere.
Piove sulle nostre mani che aspettano che il sole le richiuda.
su i nostri vestimenti
leggeri,
I vestimenti per noi sono le foglie degli alberi. I vestiti sono leggeri come piume, i nostri visi sono candidi e i nostri indumenti estivi. Il corpo diventa leggero e i vestimenti sono la pelle.
su i freschi pensieri
che l’anima schiude
novella,
I nostri pensieri sono chiari.L'anima nuova si apre a pensieri nuovi e la nostra anima rinasce sempre.I nostri pensieri ogni giorno si rinfrescano. I pensieri sono chiusi e quando l'anima li apre sono nuovi. Dentro il corpo si schiudono tanti sentimenti provocati dalle emozioni.
su la favola bella
che ieri
t’illuse, che oggi m’illude,
La favola bella che ieri ti ha sorpreso, oggi non vale niente.La bella favola ieri mi rese triste e oggi di più. La favola ieri ti piaceva, ma oggi ti fa illudere (come un'illusione ottica). Oggi la favola ti prende e domani ti lascia.Oggi sei sorpresa e domani no. Una favola che ieri era bella, oggi l'ho riletta e mi ha illuso. Ancora oggi mi illudo che questa favola sia bella.
o Ermione…
Questo nome significa qualcosa di felice. Il poeta dedica la poesia a una persona a cui tiene molto. Le vuole tanto bene che esprime tutte le sue emozioni. Per noi Ermione è una persona. Forse una dea. Era una dea greca. La maestra ci ha detto che è la figlia di Elena e Menelao.
24 ottobre 2016
Le macchine alessandrine: la vite di Archimede
Chi era Archimede?
Archimede fu uno dei più grandi matematici e scienziati del mondo antico. Originario di Siracusa, si trasferì ad Alessandria d'Egitto per studiare.
Era affascinato dai musei di Alessandria, in particolare da tutte le "macchine" del tempo.
Ecco una delle sue invenzioni!
"La vite di Archimede era una macchina che inventò per prendere l'acqua su dal letto del fiume per irrigare i campi".
"Serviva per aiutare a non fare fatica."
"Occorre girare una manovella, c'è un tubo fatto a SPIRALE che raccoglie l'acqua che sta sotto."
"L'acqua va dal basso verso l'alto."
Archimede fu uno dei più grandi matematici e scienziati del mondo antico. Originario di Siracusa, si trasferì ad Alessandria d'Egitto per studiare.
Era affascinato dai musei di Alessandria, in particolare da tutte le "macchine" del tempo.
Ecco una delle sue invenzioni!
"La vite di Archimede era una macchina che inventò per prendere l'acqua su dal letto del fiume per irrigare i campi".
"Serviva per aiutare a non fare fatica."
"Occorre girare una manovella, c'è un tubo fatto a SPIRALE che raccoglie l'acqua che sta sotto."
"L'acqua va dal basso verso l'alto."
Alla base di questa invenzione c'è la passione di Archimede per una particolare forma geometrica: la SPIRALE.
![]() |
Ecco le nostre costruzioni geometriche |
21 ottobre 2016
SIcuri sulla strada: il video e l'incontro con il Sindaco di Valsamoggia
Si conclude oggi con la pubblicazione del video e con l'incontro con il Sindaco di Valsamoggia, Daniele Ruscigno, l'attività sulla sicurezza stradale dell'anno scorso.
Il video è la documentazione dell'attività interdisciplinare sulla Sicurezza svolta dalle classi quarte A B e C della scuola Primaria Venturi di Monteveglio, Istituto Comprensivo Bazzano-Monteveglio, Valsamoggia (BO), all'interno del progetto d'Istituto sulla Sicurezza.
Gli alunni hanno osservato le problematiche delle strade che collegano la nuova scuola al centro del paese, hanno costruito con materiali di riciclo un plastico, hanno compiuto il percorso con la Polizia Municipale sulle regole del buon ciclista e infine hanno condiviso con le famiglie e l'amministrazione comunale le osservazioni e le proposte per rendere sempre più sicura la nostra vita di pedoni e di ciclisti.
Complimenti ragazze e ragazzi!
Oggi a scuola è venuto a trovarci il sindaco Daniele Ruscigno dopo aver ricevuto la nostra lettera sulla sicurezza stradale.
Adesso risponderò alle tante osservazioni presenti nella vostra lettera.
Siamo arrivati alla fine del nostro incontro.
Incontro con il sindaco di Valsamoggia

Ci siamo riuniti in 5 C e insieme ci siamo confrontati con lui.
Rileggiamo la lettera ad alta voce e vediamo insieme il video.
Sindaco: Vi ringrazio per i vostri lavori del plastico e per la vostra lettera. A volte i miei tecnici non sono così precisi come siete stati voi. Il plastico l'ho visto alla festa della scuola e ho capito che è stato un lavoro molto complesso.
Quest'anno alla fine del percorso con i vigili vi regaleremo il caschetto per premiarvi quando prenderete la patente del ciclista.
Adesso risponderò alle tante osservazioni presenti nella vostra lettera.
I lampioni sul marciapiede della scuola sono stati spostati anche se il marciapiede era largo come dice la legge. Abbiamo comunque chiesto di spostarli ai tecnici per ampliare lo spazio e loro lo hanno fatto.
I dossi su via Stiore non si possono mettere per legge perché è una strada provinciale, ma si possono fare gli attraversamenti pedonali con l'isola come abbiamo fatto all'uscita da scuola. Per lo stesso motivo non si potrebbe facilmente fare il proseguimento della ciclabile perché l'immissione è molto pericolosa.
Abbiamo aumentato i segnali per impedire alle macchine di entrare nella zona degli autobus: adesso sono gli automobilisti che devono rispettare le regole.
La sbarra è una buona idea, ma per la sicurezza preferiamo non metterla.
Il guardrail della ciclabile di Via Stiore non è continuo perché la legge chiede di lasciare delle aperture per i mezzi di soccorso e per i veicoli che si rompono.
La strada Via dei Ponti a senso unico non si può fare perché è una zona molto popolata.
Il marciapiede di Via dei Ponti è largo al massimo consentito dalla legge perché su quella strada devono passare anche gli autobus.
Rispetto alla vostra richiesta di migliorare il passaggio di asfalto senza marciapiede che da ponte rosso porta alla polisportiva ci pensiamo perché spesso lì parcheggiano le macchine. E si potrebbe anche alzare il marciapiede del ponte rosso.
Le strisce verranno ridipinte dove sono troppo scolorite.
Grazie per avermi segnalato che mancano le strisce su Via Tobagi: segnalerò la cosa ai tecnici.
Le linee di mezzeria non sono obbligatorie in strade strette.
Chiederemo ai vigili quali strisce possono essere trasformate anche in attraversamento ciclabile.
Per quanto riguarda la piazza stiamo facendo il progetto di riqualificazione che i consiglieri devono ancora vedere.
Nel progetto ci saranno proprio gli attraversamenti specifici per i pedoni che mi avete chiesto.
Ringraziamo il sindaco e poi iniziamo a fargli delle domande.
Alunno: Volevo dirti che il marciapiede di via dalla Chiesa è troppo stretto con gli alberi che non ci fanno passare.
Sindaco: Quel marciapiede verrà modificato per adeguarlo alla normativa di oggi.
Alunno: Secondo me il parcheggio della scuola è troppo piccolo per tutte le macchine.
Sindaco: Il parcheggio verrà molto allargato per la costruzione della palestra.
Alunna: Vorrei che ci fosse un marciapiede in Via dalla Chiesa anche dall'altro lato verso la fine.
Sindaco: La strada in quel punto ha i parcheggi e non si può costruire un marciapiede.
Alunno: A volte la mattina non c'è il vigile la mattina quando attraversiamo.
Sindaco: Il vigile visto che c'è l'attraversamento non è obbligatorio che ci sia. Bisogna rispettare la segnaletica. Se il vigile non è impegnato noi lo mandiamo sempre davanti alle scuole.
Alunna: Vicino a casa mia c'è un cantiere a Stiore che non finisce mai. Cosa ci costruiranno?
Sindaco: Quella zona è di un privato che non ha finito ancora i lavori. Speriamo che accetti di modificare il suo progetto.
Alunna: Ho visto che esistono strisce pedonali tridimensionali.
Sindaco: Sono molto belle ma non si possono mettere in Italia.
Alunna: Si possono togliere gli alberi per allargare le strade?
Sindaco: Non sempre è possibile ma in alcuni punti costruiremo le piste ciclabili utilizzando una parte di verde.
Alunna: Si può fare una ciclabile in via Acquafredda?
Sindaco: Quella strada è molto stretta per costruire piste ciclabili bisogna avere lo spazio.
Siamo arrivati alla fine del nostro incontro.
Sindaco: Allora io vi saluto e vi ringrazio ancora per il vostro lavoro! Verrò ad aggiornarvi sul proseguimento dei lavori!
Grazie Sindaco!
18 ottobre 2016
Prime scoperte sulla LUCE
Una scatola chiusa....un buco.....cosa c'è dentro?
Proviamo a sbirciare: ecco le nostre ipotesi:
Proviamo a sbirciare: ecco le nostre ipotesi:
Notte: c'è buio
Il vuoto
L'aria
L'infinito
Due occhi che mi fissavano
Due punti bianchi
Migliaia di molecole...non le ho viste, ma lo immagino
Il nulla
L'oscurità
Improvvisamente si accende la LUCE e ci appare un'altra realtà...nella scatola c'era un cucchiaio verde che nessuno aveva visto!
Perchè?
L'assenza di luce non ci permette di vedere. Tutti i corpi che ci circondano si dividono in due gruppi: oggetti luminosi, come la nostra lampadina e oggetti che sono illuminati, come il cucchiaio.
Iscriviti a:
Post (Atom)