20 settembre 2019

Quand'è il compleanno del Big Bang? Domande storiche


LE SCOPERTE PARTONO SEMPRE DA UNA DOMANDA. 

NOI NE ABBIAMO PIU' DI UNA!


-Da dove è venuto il Big Bang? Come si è formato?
-Da quanti anni è nata la Terra? 
-Come sono nati i dinosauri?
-Come è fatto il mondo?
-Quando è nato lo spazio?
-Quando è nata la Galassia? E perché si è formata?
-Cos'è l'aurora boreale?
-Da chi sono nati i primitivi?
-Perché il pianeta Terra ha resistito così tanti anni?
-Cos'era prima lo spazio?
-Esistono gli alieni?
-Come farà il sole a ghiacciarsi?
-Quanto ci ha messo la Terra a crearsi?
-Qual è il pianeta più grande?
-Quante specie esistono di animali?
-Qual è stato il primo uomo sulla Luna? E il secondo?
-Quanti pianeti esistono?
-Davvero un giorno si ghiaccerà il sole e noi moriremo?
-Come hanno fatto i primitivi a sopravvivere?
-Quando sono nati gli animali?
-Hanno scoperto quanto è grande lo spazio?
-Come fa la luna a rimpicciolirsi?
-Chi ha inventato gli orologi?
-Di che materiale è la Luna?
-Perché lo spazio è infinito?
-Cosa mangiavano i primitivi?
-Quante specie di dinosauri esistevano?
-Quanti anni fa c'è stato il Big Bang?
-Gesù faceva i miracoli?
-Come fanno a crearsi i buchi neri?
-Quando è il compleanno del Big Bang?
-A cosa serve la Galassia?
-Quali sono le sostanze per creare tutte le cose che abbiamo noi?
-Quale è stato l'ultimo dinosauro a morire?

19 settembre 2019

Io leggo, tu leggi, noi leggiamo

“I libri pesano tanto: eppure, chi se ne ciba e se li mette in corpo, vive tra le nuvole”   (Luigi Pirandello)

 La nostra biblioteca di classe sta continuando ad arricchirsi di libri, di giochi didattici e di materiali strutturati.

Tutti i libri sono accessibili a tutti e possono essere anche solo "assaggiati" .


Sei ripiani sono già pieni
Qualcuno ha iniziato da solo...

Qualcuno in compagnia...

Libri grandissimi

Libri difficili

Libri per capire il mondo


Registriamo il prestito su un quadernone con data e nome...ci impegniamo a trattare bene i libri e a ricordarci che sono un bene comune!

Progetto LETTURA: DAHL

E' partito oggi, con il primo bellissimo capitolo del GGG, L'ora delle ombre, il nostro progetto didattico pensato per fare della lettura, della letteratura e dei libri strumenti di conoscenza sempre più accessibili.


 Roald Dahl


Progetto interdisciplinare
di promozione della lettura


Periodo: da settembre 2019 a giugno 2020


Testi: Lettura integrale di:
Il GGG,
Matilda,
La fabbrica di cioccolato
e Le streghe

Verranno utilizzate anche altre opere di Dahl con letture scelte. In classe sarà allestita una sorta di “luogo preposto” con tutti i libri di Roald Dahl esposti. Nel corso dell’anno i bambini potranno scegliere i libri da prendere in prestito e leggere a casa o nel tempo dedicato a scuola. Questo permetterà ad ognuno di individuare gli argomenti che più gli interessano e anche il grado di complessità più adatto alle proprie capacità.


Obiettivi generali
Promozione della lettura.
Educazione all’ascolto.
Comprensione del testo.
Produzione scritta.
Partecipazione a conversazioni.


Obiettivi specifici
Ampliamento del lessico.
Riflessione sulla lingua.
Educazione alla cittadinanza: tema del rispetto della diversità, della solidarietà, le emozioni e l’amicizia.

Svolgimento dell’attività.
A partire dai primi giorni di scuola ai bambini verrà proposta la lettura cadenzata delle opere di Roald Dahl. Alcuni capitoli o stralci di essi saranno occasione di partenza per attività specifiche delle singole discipline.
Ai bambini saranno messi a disposizione i testi in oggetto nella biblioteca di classe per promuoverne la lettura integrale o parziale. 
Le attività saranno svolte sia nelle ore di compresenza sia all’interno della didattica disciplinare e coinvolgeranno tutte le aree.
É prevista la documentazione sul Blog di classe per tutto l’anno scolastico sia delle tappe del percorso sia di eventuali prodotti individuali e di classe (testi, disegni, cartelloni, libri, oggetti)..


Biblioteca: Attività di prestito  mensile presso la biblioteca comunale di Monteveglio (tutto l’anno).


Cinema: tre incontri presso la mediateca di Bazzano per approfondire i rapporti tra le opere e le produzioni cinematografiche basate sull’opera di Dahl(marzo-aprile 2020).

Modalità didattiche
Attività in grande e in piccolo gruppo secondo le modalità del cooperative learning e della peer education. 
Attività individuali. 
Laboratori di scrittura creativa,artistici e tecnologici (con uso di strumenti digitali), uscite presso le “aule didattiche” del territorio (biblioteche, mediateche).


Verifica delle attività
Verranno monitorati i miglioramenti nella capacità di lettura e di comprensione del testo con apposite prove.
Verrà monitorata la quantità di libri letti dagli alunni.
Ciascuna attività verrà verificata al termine all’interno dell’area disciplinare con prove specifiche.


18 settembre 2019

L'antagonista di nome GLAXX noi lo immaginiamo così


L'alieno PUC ci ha chiesto di aiutarlo a difendersi da GLAXX abitante del piaeta LAVASTRO che vuole de-energizzare
 le galassie, compresa la nostra.

Ecco come ci immaginiamo questo antagonista!
























Dopo averlo disegnato, quindi in qualche modo ideato e progettato , lo descriviamo con le parole.


Il mio Glaxx è robusto perché ogni secondo mangia qualcosa. Per questo gli ho fatto la calamita: si attacca tutta. Quando ha fame attiva la calamita. Mangia la pasta e la carne. E' un po' pagliaccino.

Il mio Glaxx alza le mani perché quando le alza ci sono poteri invisibili che ti attirano verso di lui. Ha nascosto le armi dentro il suo mantello.

Il mio Glaxx è molto cattivo perché ha un'armatura e appena lui si toglie la maschera ha 4 denti lunghissimi che gli escono e li può allungare per prendere qualcuno. Dalle mani gli escono degli artigli con cui infilza tutti.

Glaxx vuole uccidere tutti e nel suo mantello ha una montagna di armi.

Il mio Glaxx ha una sua base con dentro tante valigette e tantissime armi. Se gli tolgono una valigetta ne altre nascoste. Col cannone toglie l'energia dai pianeti. Ha un cartellone con quello che deve fare: Bliss è stato già colpito e Terra è il suo prossimo colpo.

Glaxx è tutto rosso con il vestito blu molto strappato. Con un phon aspira tutto quello che c'è su Bliss e gli finisce in bocca quello che prende e pian piano sta consumando tutto.

Glaxx ha, al posto delle mani e dei piedi, dei martelli che aspirano l'energia e la mette nel braccio.

Il mio Glaxx ha delle pistole che stanno aspirando tutta la luce delle stelle. Ha anche dei martelli che lancia contro le cose che vanno con dell'energia e gli tornano indietro con l'energia.

Glaxx aspira l'energia dalle corna radar e la trasforma per il pianeta e poi la mette sulle armi per neutralizzare i nemici, che sono i nostri amici. L'energia gli ha staccato le gambe e adesso fluttua e conserva tutto nella pancia.

Il mio Glaxx ha 4 pistole che assorbono le energia e gli è spuntata un'altra gamba perché ne aveva troppa.

E' cattivo e ha il mantello con dietro le pistole e le sue mani non sono normali ma hanno dentro l'energia che catturano tutta l'energia.
Glaxx è un alieno tutto rosso con la faccia blu e le antenne. Ha le orecchie a punto ha gli stivali a razzo e una spada laser e un'ascia. Ha la bava e un campo di forza.

Il mio Glaxx non ha le braccia, ma ha un razzo al posto dei piedi e delle gambe è sopra la terra quando sarà annientata ha le corna e gli sanguinano gli occhi e ha i denti affilati e la bava.

Il mio glaxx ha una lancia che prende tutto e se prende un umano lo mette in bocca e se lo mangia e vola. Ha dentro l'intestino tutte le armi e picchia i nemici.

Il mio Glaxx è molto arrabbiato perché è molto geloso del nostro pianeta e di quello di Puc, il suo è tutto buio invece il nostro è molto luminoso illuminato dall'energia.

Glaxx ha tutto il corpo grigio e la faccia nera, ha un occhio rosso e con quello prende tutta l'energia e dentro le armi prende l'energia e ha quattro mani e tre piedi.

Glaxx dentro i pugni ha i poteri e le armi nei pantaloni.

Glaxx sta su una sedia e se preme il bottone rosso uccide tutto fulminando.

Glaxx è un clown ha le armi e un cane.

Glaxx ha l'energia nelle corna vola e attacca con l'energia e senza energia viene sconfitto.

Glaxx ha delle pistole che sparano e risucchia l'energia e dentro al suo mantello ci sono le armi pericolose e le cose che ha in testa sono antenne che vanno verso dove c'è da risucchiare l'energia.


16 settembre 2019

Disegniamo PUC insieme!

Dopo aver realizzato ciascuno il proprio ritratto di PUC, proviamo a crearne uno che sia la somma di tutte le nostre idee...uno alla volta, da un foglio bianco, realizziamo il nostro nuovo amico alieno !



















Una lettera dallo spazio

Il FOGLIO/MAPPA bianco
E' il primo giorno di scuola della classe terza A.
Tutto sembra andare per il meglio e passiamo del tempo
a raccontarci delle nostre vacanze tra nomi difficili da ricordare e ricordi piacevoli.
Ma sulla mappa bianca in fondo all'aula...


-Per me è una carta geografica da disegnare.
-Per me è una mappa stellare.
-Per me ci possiamo scrivere e disegnare tutto quello che facciamo a scuola.
-E poi colleghiamo con delle linee le cose più importanti.



...compare uno strano foglio trasparente e brillante!
La LETTERA misteriosa

-Secondo me è scritta in codice.
-Forse è una lingua degli alieni.

TRADUZIONE della LETTERA DI PUC


...non ci allarmiamo, ma iniziamo a pensare come poter aiutare i nostri amici non-terresti!

Diamo inizio alla missione!