Visualizzazione post con etichetta quinta 2012 italiano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta quinta 2012 italiano. Mostra tutti i post

24 maggio 2012

BENVENUTI A SARSINA!


La QUINTA A ha realizzato un depliant turistico della città di Sarsina dopo averla visitata il 16 maggio 2012 in occasione del soggiorno a Valbonella.



SARSINA si trova in Emilia Romagna in provincia di Forlì-Cesena.
Vicino c'è Bagno di Romagna dove vi consigliamo di andare a visitare la CENTRALE GEOTERMICA 
e il SENTIERO degli GNOMI.
Valbonella dista da Sarsina circa 23 kilometri.

Basilica di San Vicinio
La Basilica si trova in Piazza Plauto ed è stata costruita 11 secoli fa. Essa è dedicata a San Vicinio perché la leggenda narra che egli guarì un ammalato con una catena che usava per difendersi dagli animali selvatici.
Vicinio veniva dalla Liguria e un giorno di nascose a Sarsina perché era perseguitato dai romani. Un giorno qualcuno gli rubò la catena che poi egli ritrovò nel fiume che galleggiava. Il quadro che racconta questo episodio si trova a sinistra della cappella.
 La catena e il corpo del Santo sono custoditi nella cappella a destra dell'altare.

Museo Archeologico Nazionale di Sarsina

A Sarsina troverete anche il Museo Archeologico
dove potrete  osservare
le opere e i reperti degli antichi romani.
Il Museo si trova in Via Cesio Sabino,39.
E' aperto Mercoledì , giovedì, sabato e domenica, dalle ore 13e30 alle 18 e 30.
Martedì e venerdì dalle ore 8e30 alle 13e30.
Costo:  2 euro intero
1 euro costo ridotto

Nel Museo ci sono tre piani.
 Al primo si trovano tombe, urne funerarie e vasi.
Al secondo ci sono accessori, pietre, zanne che sono stati recuperati durante gli scavi relativi al Neolitico.
Al terzo piano ci sono vasi dei romani ed è presentato il banchetto dei nobili.


Mosaico della stanza dei banchetti

Grande urna cineraria appartenente a una persona  ricca: che è una tomba si capisce dalla presenza in alto di un' urna.

Lapide funeraria che riporta un testamento.


04 maggio 2012

La scuola di Barbiana

La classe della scuola di Barbiana.
Ieri in classe ai ragazzi abbiamo presentato il racconto della scuola di don Milani.
Dopo la conversazione, tutti hanno scritto un testo di cui hanno scelto di condividere con gli altri alcune frasi che hanno giudicato importanti.


<<Questa scuola è stata fondata per dare una possibilità ai bambini poveri; per far capire che il mondo non è pulire la stalla delle mucche ma che il mondo è libertà e non schiavitù. Si andava per imparare  a scrivere, a leggere e soprattutto imparare che cos'è l'amicizia. Era come una famiglia, sì lo era proprio!  SCHICCO

Lorenzo Milani costruì questa scuola perché tutti ci potessero andare. WOLF

Secondo me la scuola di Barbiana è dura da "praticare", però l'importante è trovarsi con un buon lavoro invece di spalare i bisogni delle mucche o lavorare nei campi ogni giorno. EVIL

A me sarebbe piaciuto vivere a Barbiana in quegli anni, perché anche se era una scuola severa e faticosa era l'unica scuola privata al mondo gratuita e se ne uscivi vivo eri bravo quanto un professore delle superiori! PUNK DEVIL

Se io fossi andata in quella scuola mi sarei impegnata tanto perché così avrei potuto far avverare i miei desideri. WOLF GIRL

Mi sarebbe piaciuto andare in quella scuola perché si imparavano due lingue straniere o più, si andava in gita anche all'estero, si leggeva il giornale, si imparavano tante materie e nel tempo libero si dipingeva o si facevano altre cose. TATI-01

Io vorrei andare in quella scuola: è gratis e si imparano nuove cose che serviranno per il futuro.
GRACY

A Barbiana c'era un'unica classe dove ci stavano i bambini dalle elementari alle medie. RAPUNZEL

Io ci sarei voluto andare perch§é poi dopo i 15 anni avrei fatto un lavoro importante. FOX

Se dovessi scegliere io sceglierei di andare a scuola, così non sarei ignorante ma preparata: credo che molti bambini a quel tempo avrebbero preso questa decisione se avessero potuto scegliere. JENNY

Secondo me la scuola di Barbiana era giusta e ingiusta. Giusta perché andavi a scuola e imparavi tante cose; ingiusta perché andavi a scuola tutti i giorni dell'anno, ci andavi per 12 ore al giorno, non c'erano la ricreazione, le feste e le vacanze. BOMBER

 Solo i genitori che non volevano che i figli da grandi fossero ignoranti mandavano i figli in quella scuola. PUNK LADY

A Barbiana c'era solo una classe con tanti maschi e poche femmine. CRAZY

La classe era formata dall'insegnante (uno) e da ragazzi e bambini; quando andavano alle superiori l'insegnante li mandava a lavorare all'estero. ICE CREAM


Le persone che non andavano lì lavoravano nei campi, ma secondo me era meglio scegliere quella scuola: imparavi molte cose  e potevi fare in seguito un lavoro importante. MUSIC GIRL


Io avrei preferito andare in quella scuola perché ti istruiva bene e imparavi molte cose e potevi stare con tante persone. RED BULL 


Come esame finale il maestro mandava i ragazzi a trovare lavoro in giro per il mondo, ma a me non sembra giusto perché si dovevano staccare dalla famiglia. DIVISIONLOST01  >>







03 maggio 2012

Tempo...di Congiuntivi!

Ogni volta che desideriamo, speriamo o facciamo un'ipotesi usiamo il Modo Congiuntivo...se poi si parla del TEMPO bisogna proprio imparare ad usarlo bene!


Vorrei che il tempo rallentasse.
Tutti vorrebbero che il tempo passasse velocemente 
nei momenti noiosi e lentamente in quelli divertenti.
Vorrei che il tempo non mi perseguitasse.
Vorrei che io potessi volare velocemente come il tempo.
Vorrei che il tempo cambiasse così si potrebbero fare cose diverse.
Mi piacerebbe che il tempo mi aiutasse.
Vorrei che il tempo scorresse velocemente per far volare la giornata.
Mi piacerebbe che il tempo non mi sfuggisse.
Desidero che il tempo voli via quando sto male.


Spero che il tempo non mi cambi.
Se ti fermi a guardare il tempo sembra che tutto si fermi.
Vorrei che non fosse già arrivato l'anno di andare alle medie.
Vorrei che il tempo saltasse in avanti...per andare al cinema!
Non è possibile che il tempo mi perseguiti!
Potrei andare a vedere la sfilata di moda se avessi tempo.